Bacco&Orfeo - Bra Lidia Basterretxea, Marina Malavasi sopraniAlberto MelgratioboeGiulio Mercati

Description

Lidia Basterretxea, Marina Malavasi soprani
Alberto Melgrati oboe
Giulio Mercati organo positivo
Musiche di Porpora, Vivaldi, Marcello, Du Mont

Dopo concerto con i vini di Poderi Marini, San Demetrio Corone CS

Lidia Basterretxea Vila ha studiato Canto presso il Conservatorio Municipal de San Sebastian (Spagna) con Mariangeles Rodriguez e in Italia con Vicenzo Manno e Biancamaria Casoni. Ha seguito il Corso biennale di Musica vocale da camera presso la Civica Scuola di Musica di Milano, con Maurizio Carnelli, e il Corso biennale di Didattica della Musica del C.E.M.B. di Milano. Ha partecipato, in qualità di artista del coro, a numerosi festival e stagioni liriche in Europa e Stati Uniti. Ha collaborato con Capella Mauriziana, Madrigalisti ambrosiani, Camerata Polifonica di Milano. Fa parte del Gruppo Vocale San Bernardo, del quale è anche preparatore vocale, e collabora con il coro Concentum Vocum del Conservatorio di Como. Dal 2011 è direttore del Coro di voci bianche del Teatro Sociale di Como.

Marina Malavasi dopo il diploma di scuola superiore, si iscrive al Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano e partecipa a varie produzioni, operistiche, cameristiche e sinfoniche, realizzate, in particolare, dall’As.Li.Co. e da “I Pomeriggi Musicali” di Milano. Dal 2013 è parte del Gruppo Vocale San Bernardo, che spazia dall’innodia ambrosiana alla polifonia rinascimentale, dalla letteratura ottocentesca italiana ed europea al repertorio novecentesco e contemporaneo: con tale formazione svolge un’attività concertistica intensa, in Italia e all’estero. Attualmente prosegue lo studio del canto con il soprano Emanuela Maggioni.

Alberto Melgrati, laureato con lode in Letteratura italiana, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si è diplomato in Oboe al Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, perfezionandosi in seguito a Verona e Salisburgo. Attivo come solista, è stato inoltre Primo oboe in formazioni quali Orchestra Verdi, Orchestra Milano Classica, Orchestra della Fondazione Teatro Coccia di Novara, Orchestra Guido Cantelli, Orchestra Sinfonica Università Cattolica, Borromini Ensemble. Ha collaborato in teatro e presso studi di registrazione con la poetessa Alda Merini e il cantautore Giovanni Nuti, contribuendo all’incisione di cinque album. Dal 2022 è docente presso l’Istituto Musicale Rusconi di Rho.

Giulio Mercati, avviato alla musica all’età di sei anni dal nonno materno, Lamberto Torrebruno, si è quindi perfezionato, in Organo, Composizione e Clavicembalo, con musicisti di fama internazionale. Si è esibito in oltre venti paesi nel mondo, negli ambienti più prestigiosi ed è attivo come continuista, tastierista, direttore e compositore. È organista titolare presso la Chiesa di S. Maria degli Angioli a Lugano (Svizzera) e responsabile della musica sacra per le sei chiese della Comunità Pastorale di Saronno (Italia). Ha inciso per RTSI, Bottega Discantica e Tactus. È docente di Storia della Musica Sacra presso la Facoltà di Teologia di Lugan e Responsabile degli eventi musicali della Diocesi di Lugo (Spagna).

Poderi Marini ha sede in San Demetrio Corone, località collinare dell’alto ionio cosentino. Il valore centrale di questa impresa familiare è rappresentato dal profondo rispetto con cui essa vuole rapportarsi alla terra, alla gente e al territorio in cui opera da ormai 300 anni. Il nucleo originario sorse per la coltivazione dell’ulivo e la produzione di olio e ancora oggi, della superficie totale di circa 300 ettari, 130 sono a orientamento olivicolo. Successivamente 35 ettari vennero destinati alla produzione di Clementine di Calabria, prodotto di punta dell’agricoltura regionale, protetto dal marchio comunitario IGP. Nel 2003 i Marini arricchirono nuovamente l’offerta puntando sulla vitivinicoltura di qualità. Vennero piantati ben 7 ettari di vigneto in terreni collinari, argillosi, a circa 500m slm, e venne costruita la nuova cantina. L’assortimento di vitigni comprende gli autoctoni Aglianico e Magliocco e gli internazionali Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, per i rossi, e Chardonnay e Sauvignon per i bianchi. Il sistema di allevamento adottato in tutti i vigneti è il cordone speronato. La cantina è nuova e dotata di impianti enologici moderni. Nel vigneto e in cantina, infine, è adottato il metodo produttivo di agricoltura biologica. Tutte scelte che testimoniano il costante orientamento dei Marini a tecnologie d’avanguardia, a produzioni di qualità nel profondo rispetto della tradizione e dell’ambiente. Coerentemente con l’orientamento produttivo dell’azienda, le tecniche adottate mirano a garantire il più basso impatto sul frutto dalla vendemmia, rigorosamente in cassetta, alla spremitura e in tutte le successive fasi di produzione del vino.
Poderi Marini - Località Sant’Agata - 87069 San Demetrio Corone (CS) – Tel. 0984 947224 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - www.poderimarini.it

Location

Bigger Smaller

Event Details

Availability:27
Starts on:26/03/2023 16:30

Newsletter - Segui il festival

×
×

Log in