Bacco&Orfeo - Bra Silvano Minella violinoFlavia Brunettopianoforte

Description

Silvano Minella violino
Flavia Brunetto pianoforte
Musiche di Vivaldi, Bach, Händel, Mozart

Dopo concerto con i vini delle Cantine Brugnano, Partinico PA

Silvano Minella, ospite dei più famosi teatri del mondo - dalla Carnegie Hall al Teatro alla Scala di Milano - e dei più noti festival, svolge un’intensa attività concertistica internazionale in tutta Europa, in Canada, negli Stati Uniti, in Brasile, in Australia come solista, in duo e con il Nuovo Trio Fauré. Ha compiuto gli studi a Milano, ottenendo poi il Diploma di merito all’Accademia Chigiana di Siena sotto la guida di Franco Gulli. È stato violino di spalla di importanti orchestre e ha fatto parte dei più noti ensemble (Virtuosi di Roma, Masterplayers, Società Corelli, Ensemble Garbarino, Sestetto Italiano). Già titolare della cattedra di Violino presso il Conservatorio di Milano, è dedicatario di numerose composizioni di importanti autori contemporanei ed è sovente invitato a far parte di giurie di importanti concorsi internazionali. Suona un violino di Mattia Albani del 1695.

Flavia Brunetto, diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio di Udine e laureata in Lettere classiche presso l'Università di Trieste con il massimo dei voti e la lode, si è perfezionata con M. Horszowski, J. Demus, W. Panhofer e M. Campanella. Affermatasi in diversi concorsi, ha effettuato registrazioni televisive e radiofoniche e ha tenuto concerti in tutta Europa, Cina, Giappone e Stati Uniti (Tokyo, Pechino, Monaco, Vienna, Lubiana, Salisburgo, Barcellona ecc.) come solista e con prestigiose orchestre, in duo con musicisti di grande fama quali Jörg Demus, Michel Lethiec, Edson Elias, Emil Klein e le prime parti dei “Solisti Veneti”, dei Solisti di Milano e dei “Salzburger Solisten” e inoltre come pianista del Nuovo Trio Fauré, con cui svolge un’intensa attività concertistica internazionale. Le sono state dedicate importanti composizioni di autori contemporanei. Si occupa anche di musicologia, curando pubblicazioni e saggi critici. Direttrice del Conservatorio di Musica “Jacopo Tomadini“ di Udine, è sovente invitata a far parte di giurie di concorsi pianistici internazionali.

Le Cantine Brugnano si trovano a Partinico, in provincia di Palermo, nella Sicilia Nord-Occidentale, e si estendono su un territorio collinare che va dai 300 ai 500 metri di altitudine sul livello del mare. Il territorio abbraccia la Doc Monreale fino a comprendere la zona dell’Alcamo Doc. Le differenze pedoclimatiche, le varie 7 esposizioni ed altitudini permettono di declinare al meglio l’espressività delle uve, autoctone, ma anche alloctone. I vini esprimono personalità e territorialità. Giovanissimi, i fratelli Francesco e Giuseppe Brugnano, riprendono il cammino del vino: una tradizione di famiglia lunga cinquant’anni. E ricominciano con una nuova visione, contemporanea e dinamica, capace di accorciare le distanze tra chi produce e chi consuma. Sono loro i protagonisti della “nuova era” Brugnano; due giovani che appartengono ad una nuova generazione, orgogliosa delle proprie radici, fedele al valore di un’unicità da difendere e tutelare. La ricerca di una produzione realmente sostenibile e la volontà di rispettare il territorio hanno spinto l’azienda a realizzare vini senza solfiti aggiunti: la linea Vivens Bio, con i piacevolissimi Perricone e Catarratto. Entrambi sono il frutto di un’attenta sperimentazione in vigna e in cantina, alla costante ricerca di vini capaci di esprimere al massimo le qualità del territorio.
Cantine Brugnano - C/da San Carlo S.S. 113 Km. 307 - 90047 Partinico (PA) - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - https://brugnano.it/

Location

Bigger Smaller

Event Details

Availability:30
Starts on:16/04/2023 16:30

Newsletter - Segui il festival

×
×

Log in