Bacco&Orfeo Trio d'archi Beux Arts

Description

Trio d'archi Beux Arts
Joaquin Palomares violino
David Fons viola
Davide Apellaniz violoncello
Andrea Rucli pianoforte
Musiche di Mahler, Brahms

Dopo concerto con i vini di Ermacora, Ipplis di Premariacco UD

Il Beaux Art Trio è formato da solisti vincitori di diversi premi in concorsi nazionali e internazionali e a loro volta membri di giuria. Il Trio, interessato a diffondere programmi di grande qualità e virtuosismo, si è esibito in Europa, America e Asia, partecipando ai festival musicali più prestigiosi: Granada, Santander,Tanglewood, Banff, Evian, Lione, Santorini, Spoleto… Ha suonato con le principali orchestre spagnole (National Orchestra, Siviglia, Valencia, Oviedo, Castilla e Leon, Catalogna nazionali, etc.) e straniere (National Orchestra delle Fiandre, in Belgio, London Philharmonia, ecc.) e ha effettuato registrazioni per ASV (Regno Unito), Prodigital Records (USA), Sony, Dahiz Productions... I tre artisti, altresì membri del prestigioso Beethoven Klavier Quartett, hanno eseguito l'integrale dei Trii di Schubert e Beethoven nelle più importanti città spagnole (Madrid, Barcelona,Toledo, Valencia).

Andrea Rucli suona da più di trent'anni sia come solista che in svariate formazioni cameristiche, collaborando con figure di primo piano del concertismo internazionale. Ha partecipato a prestigiosi festival di musica da camera in Italia, Olanda, Finlandia, Israele, Russia. Ha recentemente debuttato come solista con orchestra nella Sala Brahms al Musikverein di Vienna. Tra le incisioni spiccano le due in prima mondiale con opere della compositrice russa Ella Adaiewsky, frutto di un lavoro di riscoperta promosso dall’Associazione Sergio Gaggia. Si è esibito per i Concerti del Quirinale in diretta radiofonica nazionale presentando La Pantomima Rinata, ricostruzione musicale di Vladimir Mendelssohn della Pantomima K 446 di W.A.Mozart, con un testo di Quirino Principe e inoltre un programma pensato per la Giornata del Ricordo. Insegna Pia- noforte principale presso il Conservatorio Tartini di Trieste.

L’Azienda Agricola Ermacora nasce nel 1922 e viene portata avanti ormai da quattro generazioni, orgogliosi custodi delle colline di Montsclapade e Ipplis, preziosi cru nel cuore della Doc Friuli Colli Orientali, nata con la vendemmia 1970.
Il paesaggio è un susseguirsi di colline terrazzate che si elevano a ridosso del confine con la Slovenia. I Colli Orientali sono protetti dal verde abbraccio delle Prealpi Giulie e temperati dalle brezze del vicino Alto Adriatico.
Su 70 ettari in collina vengono coltivate dodici tipologie di vitigni, con la dedizione alla salvaguardia delle varietà autoctone, monitorando e tutelando l’equilibrio delle biodiversità su 30 ettari di bosco. Per custodire in ogni bottiglia esperienza e tradizione senza smarrire la curiosità, viene osservata questa filosofia aziendale: vinificare soltanto uve da vigne di proprietà accettando il carattere di ogni annata; separare i vigneti in parcelle per comprenderne e rispettarne le caratteristiche; dedicarsi a vini monovarietali senza interferire nel legame tra vite e territorio.
Azienda Agricola Ermacora - Via Solzaredo 9 - 33040 Ipplis di Premariacco UD - tel. 0432 716250 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - www.ermacora.it

Location

Bigger Smaller

Event Details

Availability:39
Starts on:27/03/2022 11:00

Newsletter - Segui il festival

×
×

Log in