Bacco&Orfeo Giulio Maria Mennitti violino Ippazio Ponzetta pianoforte

Description

Giulio Maria Mennitti violino
Ippazio Ponzetta pianoforte
Musiche di Mozart, Beethoven, Franck

Dopo concerto con i vini di Ermacora, Ipplis di Premariacco UD

Giulio Maria Mennitti inizia a studiare Pianoforte sotto la guida di Filomena Montopoli, per poi proseguire con Giuliano Mazzoccante, con il quale vincerà numerosi concorsi. All’età di sette anni inizia a studiare Violino con Andrea Castagna e poi con Cristina Giovannini al Conservatorio di Trento, dove si laureerà a pieni voti con particolare elogio della commissione. Con Alina Company intraprende un percorso violinistico e cameristico all’Accademia Strata di Pisa e presso il Conservatorio di Firenze per il biennio in Musica d’insieme. Frequenta masterclass con Alessandro Milani, Pavel Berman, Oleksandr Semchuk, Vincenzo Bolognese, Franco Mezzena, Cristiano Rossi e molti altri. Ha avuto modo di lavorare in orchestra con Luigi Piovano, Jan Latham Koenig, Juraj Valchuha, Gergely Kesselyak, Carlo Maria Parazzoli,Wolfgang Shröeder,Vincenzo Bolognese, Iuliu Hamza e molti altri. Vincitore di numerosi concorsi, nel 2017, gli viene conferita la prestigiosa medaglia aurata al merito artistico. Suona un violino Romeo Antoniazzi del 1906.

Ippazio Ponzetta, pianista e compositore, diplomato presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce a soli 20 anni col massimo dei voti, continua il suo perfezionamento pianistico dapprima con Marcella Crudeli presso l’Accademia Internazionale “A. Cortot” di Parigi ed infine con Aldo Ciccolini, che non esitò a definirlo un «pianista dalle mani straordinarie, uno dei pianisti più dotati della sua generazione». Vincitore di competizioni nazionali e internazionali, viene insignito del titolo di Cavaliere per l’Europa per la Musica al Concorso “Vidusso” di Milano. Si esibisce regolarmente in recital e quale solista con orchestra nelle maggiori sale italiane e nel mondo. Ha al suo attivo esecuzioni di prime assolute quali il Concerto per pianoforte e orchestra di S. Lyapunov nel 2009 ad Alessandria con la Filarmonica di Bacau e quello di C. Reinecke, in Turchia nel 2012 con la Sinfonica di Adana. Ha composto The Great Symphonique Variations per pianoforte e orchestra pubblicate dalla Casa Editrice WallRecords di Torino. È Pianista ufficiale della Filarmonica “M. Jora” di Bacau in Romania. Nel 2021 fonda assieme al soprano italo-polacco Dominka Zamara un duo che li vedrà esibirsi al New Virtual Music Festival di Dallas (USA), al Festival Internazionale di Cracovia (Polonia), in Romania e nel 2022 presso la prestigiosa Carnegy Hall di New York.

L’Azienda Agricola Ermacora nasce nel 1922 e viene portata avanti ormai da quattro generazioni, orgogliosi custodi delle colline di Montsclapade e Ipplis, preziosi cru nel cuore della Doc Friuli Colli Orientali, nata con la vendemmia 1970.
Il paesaggio è un susseguirsi di colline terrazzate che si elevano a ridosso del confine con la Slovenia. I Colli Orientali sono protetti dal verde abbraccio delle Prealpi Giulie e temperati dalle brezze del vicino Alto Adriatico.
Su 70 ettari in collina vengono coltivate dodici tipologie di vitigni, con la dedizione alla salvaguardia delle varietà autoctone, monitorando e tutelando l’equilibrio delle biodiversità su 30 ettari di bosco. Per custodire in ogni bottiglia esperienza e tradizione senza smarrire la curiosità, viene osservata questa filosofia aziendale: vinificare soltanto uve da vigne di proprietà accettando il carattere di ogni annata; separare i vigneti in parcelle per comprenderne e rispettarne le caratteristiche; dedicarsi a vini monovarietali senza interferire nel legame tra vite e territorio.
Azienda Agricola Ermacora - Via Solzaredo 9 - 33040 Ipplis di Premariacco UD - tel. 0432 716250 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - www.ermacora.it

Location

Bigger Smaller

Event Details

Availability:36
Starts on:27/03/2022 16:30

Newsletter - Segui il festival

×
×

Log in