Giuseppe Nova flauto, Elena Piva arpa
Musiche di Debussy, Ravel, Bizet, Ibert
Dopo concerto con i vini delle Cantine Soloperto, Manduria TA
Giuseppe Nova è uno dei più rappresentativi flautisti italiani della sua generazione. Il Washington Post ha definito «affascinante» la sua esecuzione nella capitale statunitense; altre critiche attestano «interpretazione illuminata... una straordinaria linea musicale» (il Giornale), «l'arte musicale nella sua perfezione» (Nice Matin FR), «un dialogo condotto con genialità» (Nürtinger Zeitung DE), «... semplicemente divino» (Concert Reviews UK), «...raffinata musicalità» (The Sunday Times, Malta), «...un'eleganza senza paragone e la naturalezza dell’esecuzione è quella che solo i grandi hanno» (Messaggero Veneto). Dopo i diplomi in Italia e Francia (Conservatorio Superiore di Lione) alla celebre scuola di Maxence Larrieu, ha esordito nel 1982 come solista con l'Orchestra Sinfonica della RAI. Di qui l’inizio di una brillante carriera che lo ha portato a tenere concerti e masterclass in Europa, Stati Uniti e America Latina, Asia. Solista con i Virtuosi di Praga, Camerata Bohemica, Filarmonica di Torino, Chesapeake Orchestra, Orchestre de Cannes Côte d'Azur, Thailand Philharmonic, Orchestra dell'Arena di Verona, insegna alla Fondazione Musicale di Aosta ed è Visiting Artist del St. Mary’s College of Maryland, USA. Diverse le sue registrazioni, tra gli altri con Maxence Larrieu, Bruno Canino, Wolfgang Schulz, Arnoldo Foà. Interviste e monografie sono apparse sulla stampa specializzata e la rivista giapponese The Flute gli ha dedicato copertina e Cover Story. Ha ricevuto a Kyoto il Premio internazionale per la Musica da camera, si è esibito per il G20 a Città del Guatemala e nel 2011 gli è stato attribuito a Praga il European Award for Artistic and Cultural activities. Suona con un flauto d'oro Powell 19.5 carati, espressamente costruito per lui.
Elena Piva si diploma in Arpa presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze nel 1992 con il massimo dei voti e la lode e si perfeziona in seguito con docenti di fama internazionale quali J. Borot, F. Pierre , J. Liber e U. Holliger. Nel 2000 ottiene il posto di Prima arpa presso l’Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi”, ruolo che occupa tutt’oggi. Numerosissime le tournée in Europa, USA, Isole Canarie, Giappone, Cina, Corea, Italia e Svizzera, Oman, Austria con diverse orchestre fra le quali la “ G. Verdi” di Milano e l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Numerose sono anche le collaborazioni con vari enti, fra i quali ricordiamo Orchestra Filarmonica e Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra della Svizzera Italiana, Orchestra delle Settimane musicali di Stresa, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra Internazionale d’Italia, sotto la direzione di importanti maestri, tra i quali R. Chailly, D. Barenboim, F. Luisi, G. Pretre. Ha eseguito come solista, in diverse occasioni, il Concerto per arpa, flauto e orchestra di Mozart con formazioni quali I Solisti Veneti, l’Orchestra di Stato della Romania e l’Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi”. Con quest’ultima ha eseguito i Concerti di Gliere, Haydn, Boieldieu, Rodrigo e Skerjanc e ha anche inciso per la DECCA il Concerto per arpa e orchestra di Nino Rota. Recentemente è uscito un CD per Deutsche Grammophon contenente la versione de Il padrino per arpa sola.
La passione tra la famiglia Soloperto e il vino scoppia nei primi decenni del secolo scorso, con la fondazione di una delle prime aziende per il commercio del vino sfuso. Verso la fine degli anni ’60, Giovanni Soloperto fece il passo successivo e, prima ancora della legge sulle Doc, imbottigliò il Primitivo in purezza nella prima, piccola cantina. Col tempo la cantina si è ingrandita fino a raggiungere le attuali dimensioni e oggi si producono circa un milione di bottiglie l’anno. Il Primitivo di Manduria è la principale risorsa, affiancato dai vini della tradizione pugliese quali il Negroamaro e alcuni vitigni a bacca bianca delle colline murgesi che compongono le Doc Locorotondo e Martina Franca. Manduria si trova nel nord del Salento, a un passo dall’altopiano delle Murge tarantine e a pochi chilometri dalle spiagge del Mar Ionio, scandite dalle torri di avvistamento saracene. Le terre su cui poggiano le viti del Primitivo sono di natura calcareo argillosa, con presenza di fossili e di ossidi di ferro, che danno al terreno una naturale colorazione rossastra. Il ferro presente nel terreno aiuta il drenaggio, evitando i ristagni dopo le piogge e per questo le terre rosse sono tra le più indicate per la produzione del vino.
Cantine Soloperto - SS 7 Ter - 74024 Manduria TA - tel. 099 979428 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - www.soloperto.it
Progetto e Direzione Artistica Italy&USA
Jeffrey Silberschlag
Main partner
Città di Alba
Chesapeake Orchestra
Regione Piemonte
Consiglio Regionale del Piemonte
Provincia di Cuneo
Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
Fondazione Ferrero
Fondazione Live Piemonte dal Vivo
Città di Bra
Ente Turismo Langhe Monferrato Roero
Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero
Parco Culturale Langhe Monferrato Roero
Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe - Roero e Monferrato
Overseas partner
St. Mary's College of Maryland
Roger Williams University
William Thomas McKinley Foundation
InterKultur
Lehigh University Pennsylvania
Shepherd University Virginia
University of Colorado Boulder
Stanford University California
Biwako International Flute Competition Japan
WorldStrides International
Garfield Jazz Foundation Seattle
Maryland Youth Symphony Orchestra
Partner
Pôle de Composition del Conservatoire de Musique, Danse et Théâtre di Montbéliard
Firebird Fine Arts
Alba Film Festival
Marianne Boesky Gallery New York
Centro Culturale San Giuseppe
Associazione Culturale Suzuki di Asti
Strada Romantica delle Langhe e del Roero
Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Florentia Consort
CC&A Agency
Le dimore del quartetto
The Villa of Composers
Concorso Internazionale di chitarra Classica Michele Pittaluga
Premio Vittoria Caffa Righetti - Città di Cortemilia
Amici della Musica di Busca
Collaborazioni
Academia Montis Regalis
Accademia Chigiana di Siena – Global Academic Program
Genoa International Music Youth Festival
Civico Istituto Musicale Lodovico Rocca
A.Gi.Mus. Alba Bra Langhe Roero
Ambiente e Cultura
Famija Albèisa
Rotary Club Alba
Società San Paolo
Gazzetta d’Alba
Associazione Commercianti Albesi
Scavino Musica
Albaufficio
Aganahuei Arte Industriale
MusicArt
Publiproget
I.Com Multimedia
Associazione E.Molinaro Bra
Amici di Santa Chiara e di Bernardo Antonio Vittone
Musica in Bra
Istituto Professionle Statale Velso Mucci di Bra
Museo civico Craveri di storia naturale di Bra
L’ospitalità è stata fornita da
Hotel Calissano
Hotel Savona
Hotel I Castelli
Hotel Langhe
Albergo San Lorenzo
Albergo Leon d’Oro
Albergo Ai Portici
Appartamenti Via Toti 1
Il Seminario
Vincafè
Osteria Era Nuova
Hemingway cocktail restaurant
Pizzeria La Duchessa
Punto Amico
Cortiletto d’Alba
La Locanda dell'Oca
Pizzeria Fra Diavolo
Abbiamo lavorato con le cantine e strutture ricettive
Terre del Barolo
Cavallotto Tenuta Vitivinicola
Tenuta Carretta
Azienda Agricola Mauro Molino
Azienda Agricola Teo Costa
Ceretto Aziende Vitivinicole
Azienda Agricola Pietro Rinaldi
Azienda Agricola Adriano Marco e Vittorio
Cascina Piccaluga di Abellonio R.
Azienda Agricola Drocco Luigi
Azienda Vitivinicola Marinacci Manuel
Azienda Vitivinicola Negro Angelo
Villa Pattono
Villa d'Amelia
Villa Althea
MonteOliveto di Casà
Relais San Maurizio
Agriturismo San Bovo
Castello Reale di Verduno
Alba Music Festival, sul territorio
Barbaresco
Benevello
Bergolo
Bossolasco
Bra
Camerana
Canale
Cissone
Cossano Belbo
Govone
Grinzane Cavour
Castiglione Falletto
Castiglione Tinella
La Morra
Mango
Monticello
Dogliani
Magliano Alfieri
Mombarcaro
Montà d’Alba
Murazzano
Neive
Neviglie
Novello
Serralunga d’Alba
Guarene
Sale San Giovanni
Torresina
Treiso
Trezzo Tinella
Piobesi d’Alba
Vezza d’Alba
Verduno
Sinio
Annunziata di La Morra
Santo Stefano Roero
Cherasco
Castagnole delle Lanze
Canale
Dogliani
Fotografie
Bruno Murialdo, Silvia Muratore · Carpe Diem
Staff
Dino Bosco, Simona Dellavalle, Giorgio Boffa, Pietro Oberto, Valentina Abbà
Organizzazione ospitalità
Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero
Piazza Risorgimento, 2
12051 - Alba (CN)
Tel. +39.0173.366328 - 362562
Fax +39.0173.220237
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.