Bacco&Orfeo - AlbaGiuseppe Nova - Glauco BertagninMaurizio ForneroI Musici di Santa Pelagia

Description

Giuseppe Nova flauto
Glauco Bertagnin violino
Maurizio Fornero clavicembalo
I Musici di Santa Pelagia
Musiche di Bach, Vivaldi, Corrette

Dopo concerto con i vini medaglia d'oro e d'argento del Concours Mondial de Bruxelles

Di Giuseppe Nova, considerato uno dei più rappresentativi flautisti italiani della sua generazione, il Washington Post ha definito «affascinante» la sua interpretazione nella capitale statunitense. Altre critiche attestano «l’arte musicale nella sua perfezione» (Nice Matin FR), «un dialogo condotto con genialità» (Nurtinger Zeitung DE), «semplicemente divino» (Concert Reviews UK). Uno dei più rappresentativi flautisti italiani della sua generazione, dopo diplomi in Italia e Francia (Conservatorio Superiore di Lione) alla celebre scuola di Maxence Larrieu, ha esordito nel 1982 come solista con l'Orchestra Sinfonica della RAI. Di qui l’inizio di una brillante carriera che lo ha portato a tenere concerti e masterclass in Europa, Stati Uniti e America Latina, Asia (Giappone, Cina, Tailandia, Singapore, Corea) esibendosi in celebri sale e festival come Suntory Hall di Tokyo, Parco della Musica di Roma, Art Center Seoul, Smetana Hall e Rudolfinum di Praga, Teatro Filarmonico di Verona. Solista con i Virtuosi di Praga, Ensemble of Tokyo, Filarmonica di Torino, Tübinger Kammerorchester, Orchestre de Cannes Côte d'Azur, Orchestra dell'Arena di Verona, Orchestre Royal de Chambre de Wallonie, Thailand Philharmonic. Numerose registrazioni (Camerata Tokyo, Universal, Curci) e insegna al Conservatoire de la Vallée d’Aoste. Ha ricevuto a Kyoto il Premio internazionale per la musica da camera, si è esibito per il G20 a Città del Guatemala e nel 2011 gli è stato attribuito a Praga lo European Award for Artistic and Cultural activities e nel 2018 gli è stato conferito il BMIMF Best Artist al Korean Busan Maru Festival. E’ stato invitato quale Esperto presso il Conservatorio superiore di Losanna e il Conservatorio superiore di Lione per le lauree Bachelor e Master of Arts.

Glauco Bertagnin è nato a Padova dove ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “C. Pollini” diplomandosi con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di P. Juvarra. Dal 1978 al 1986 si è perfezionato al Conservatorio di Ginevra con C. Romano, ottenendo il diploma di virtuositeè con menzione speciale d’onore. Ha partecipato a diverse rassegne e concorsi dove ha ottenuto premi e riconoscimenti (Vittorio Veneto, Pescara, Cesena, Città di Castello). Svolge un intensa attività cameristica in formazioni di vario genere, dal duo all’orchestra d’archi. Dal 1980 è altro primo violino solista dei “Solisti Veneti” con i quali ha preso parte a concerti per i più importanti festival e nelle più importanti sale da concerto (Salisburgo. Edimburgo, Carnegie Hall, Bunka Kaikan Tokyio). Con I Solisti Veneti ha inoltre inciso numerosi dischi anche in veste di solista (Estro armonico di Vivaldi) e registrato per molte radio e televisioni in tutto il mondo. Insegna Violino presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Novara. Suona un violino Guadagnini del 1803.

Maurizio Fornero si è diplomato in Organo e Composizione organistica, Pianoforte e Clavicembalo presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Successivamente consegue la laurea di secondo livello in Clavicembalo e Tastiere storiche al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria. Nel 1992 è giunto, come unico rappresentante italiano, alle finali dell’European Organ Festival di Bolton (Gran Bretagna). Svolge da anni un’intensa attività concertistica come solista nonché in formazioni cameristiche che lo ha portato ad esibirsi in festival nazionali ed internazionali di musica antica e barocca. Ha partecipato a numerose esecuzioni in diretta radiofonica su radio nazionali e collabora come organista e cembalista con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, il Teatro Regio di Torino e l’Academia Montis Regalis. Ha inciso per Stradivarius, Opus 111, Niccolò e Syrius numerosi CD di musiche di compositori del XVI, XVII e XVIII secolo. È fondatore dell’ensemble strumentale I Musici di Santa Pelagia e direttore della Scuola Comunale di Musica di Mondovì e delle Scuole di Musica dell’Academia Montis Regalis.

Il Concours Mondial de Bruxelles ha come primaria ambizione quella di fornire ai consumatori la garanzia per vini d’ineccepibile qualità, veri e propri piaceri di consumo e di degustazione provenienti dai quattro angoli del mondo. Durante il Concours vengono presentati 9.000 vini da produttori di tutto il mondo, valutati da una giuria internazionale di esperti con un’unica parola d’ordine: distinguere i vini di eccellenza. Gli oltre vent’anni di esperienza hanno permesso al Concours di diventare un importante riferimento, conosciuto e riconosciuto dai professionali e dagli appassionati del mondo intero. Creato su iniziativa di Louis Havaux, il Concours Mondial de Bruxelles si è tenuto per la prima volta nell’aprile 1994 a Bruges. Da qui ha viaggiato in tutta Europa, Lisbona, Maastricht, Bordeaux, Valence, Palermo, Lussemburgo, Guimarães, Bratislava, Jesolo, Plovdiv, Valladolid e dal 2019 si è aggiunto un nuovo traguardo: lasciare i confini europei per Pechino.
Concours Mondial de Bruxelles - The United Nations of Fine Wines - Rue de Mérode, 60 - 1060 Bruxelles BE - Tel. +32 47 8212732 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - https://concoursmondial.com

Location

Bigger Smaller

Event Details

Availability:28
Starts on:12/03/2023 11:00

Newsletter - Segui il festival

×
×

Log in