Pietro Bonfilio pianoforte
Musiche di Šostakóvič, Čajkovskij, Musorgskij
Dopo concerto con i vini della Cantina Sociale Frentana di Rocca San Giovanni (CH)
Pietro Bonfilio si è diplomato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e ha conseguito un Master in Performance al Royal Conservatoire of Scotland. Durante il suo percorso di formazione ha avuto modo di approfondire i suoi studi con vari maestri, quali Lang Lang, Vincenzo Balzani, Michele Campanella, Jean-Marc Luisada, Victor Sangiorgio, Giuseppe Andaloro. Si esibisce regolarmente in Italia e all’estero in sedi prestigiose. Ha suonato in veste di solista con varie orchestre, quali Luxembourg Philharmonia Orchestra, Orchestra Sinfonica di Stato del Messico, Orchestra Filarmonica “Mihail Jora”di Bacau, Orchestra Sinfonica Rossini Pesaro, Orchestra “Francesco Cilea” di Reggio Calabria, Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, Milli Reasurans Orchestra Istanbul. Le più importanti testate giornalistiche italiane (Corriere della sera, Repubblica, La Nazione, Suonare News e Amadeus) hanno scritto di lui in modo lusinghiero. Il Tg1 RAI e Suonare News gli hanno dedicato servizi e interviste. Ha suonato in diretta più volte per Rai Radio3 come ospite nella trasmissione “Piazza Verdi” e per Radio Classica per la trasmissione Il pianista. Nel 2017 è stata pubblicata la sua prima incisione per l’etichetta olandese Brilliant Classics dedicata al compositore russo Dimitri Kabalevsky. Nel 2019 è uscito per Suonare Records il suo ultimo CD, dedicato all’Ottocento russo.
La Cantina Sociale Frentana fu l’antesignana dello sviluppo della cooperazione vitivinicola in provincia di Chieti, dove nei decenni sessanta e settanta sorsero ben 40 cantine sociali. La sottoscrizione, da parte di 92 soci fondatori, fu effettuata il 16 novembre del 1958. Dopo sopralluoghi in diverse cantine italiane, si optò per un impianto verticale a torre, brevettato come Torre Vinaria. Si trattava, per l’epoca, di un progetto fortemente innovativo, basato sul principio della movimentazione per caduta, per limitare l’uso di pompe, un principio tuttora considerato ottimale per la qualità del vino. L’inaugurazione della Cantina Frentana venne celebrata il 2 Giugno del 1961. La torre di forma circolare sovrastava la campagna circostante. La stampa presentò l’evento come un nuovo inizio per la vitivinicultura chietina e sottolineò la moderna architettura dell’impianto. “Questo edificio a prima vista sembra essere la torre di controllo di un grande aeroporto”. (Il Messaggero) Anche grazie al riconoscimento della Denominazione d’origine Controllata “Montepulciano d’Abruzzo” del 1968 e alle seguenti Denominazioni di altri vini regionali, si avviò una differenziazione del prodotto, puntando decisamente sulla qualità. Dal 1997 videro la luce vini affinati in botti di rovere come il Montepulciano d’Abruzzo Rubesto e il Trebbiano d’Abruzzo Terre di Venere; dal 1999 il Montepulciano d’Abruzzo Riserva Panarda e l’Abruzzo Pecorino DOC Donna Greta, i due vini di punta della Cantina. Seguendo questa impostazione, nel 2010 ci fu l’esordio di Costa del Mulino, una nuova linea di vini DOC con tutti i vitigni autoctoni, destinata al circuito della ristorazione e delle enoteche. Già dai primi anni si presentò la necessità di ampliare la capienza della cantina, che oggi è di oltre 200.000 ettolitri. Nel 2018 la Cantina ha festeggiato la ricorrenza dei sessant’anni di vita della cooperativa per ricordare la strada percorsa ma soprattutto per proiettarsi verso le nuove sfide del futuro.
Cantina Frentana
Via Perazza, 32 - 66020 Rocca San Giovanni (CH)
Tel. 0872 60152 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - www.cantinafrentana.it
Progetto e Direzione Artistica Italy&USA
Jeffrey Silberschlag
Main partner
Città di Alba
Chesapeake Orchestra
Regione Piemonte
Consiglio Regionale del Piemonte
Provincia di Cuneo
Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
Fondazione Ferrero
Fondazione Live Piemonte dal Vivo
Città di Bra
Ente Turismo Langhe Monferrato Roero
Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero
Parco Culturale Langhe Monferrato Roero
Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe - Roero e Monferrato
Overseas partner
St. Mary's College of Maryland
Roger Williams University
William Thomas McKinley Foundation
InterKultur
Lehigh University Pennsylvania
Shepherd University Virginia
University of Colorado Boulder
Stanford University California
Biwako International Flute Competition Japan
WorldStrides International
Garfield Jazz Foundation Seattle
Maryland Youth Symphony Orchestra
Partner
Pôle de Composition del Conservatoire de Musique, Danse et Théâtre di Montbéliard
Firebird Fine Arts
Alba Film Festival
Marianne Boesky Gallery New York
Centro Culturale San Giuseppe
Associazione Culturale Suzuki di Asti
Strada Romantica delle Langhe e del Roero
Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Florentia Consort
CC&A Agency
Le dimore del quartetto
The Villa of Composers
Concorso Internazionale di chitarra Classica Michele Pittaluga
Premio Vittoria Caffa Righetti - Città di Cortemilia
Amici della Musica di Busca
Collaborazioni
Academia Montis Regalis
Accademia Chigiana di Siena – Global Academic Program
Genoa International Music Youth Festival
Civico Istituto Musicale Lodovico Rocca
A.Gi.Mus. Alba Bra Langhe Roero
Ambiente e Cultura
Famija Albèisa
Rotary Club Alba
Società San Paolo
Gazzetta d’Alba
Associazione Commercianti Albesi
Scavino Musica
Albaufficio
Aganahuei Arte Industriale
MusicArt
Publiproget
I.Com Multimedia
Associazione E.Molinaro Bra
Amici di Santa Chiara e di Bernardo Antonio Vittone
Musica in Bra
Istituto Professionle Statale Velso Mucci di Bra
Museo civico Craveri di storia naturale di Bra
L’ospitalità è stata fornita da
Hotel Calissano
Hotel Savona
Hotel I Castelli
Hotel Langhe
Albergo San Lorenzo
Albergo Leon d’Oro
Albergo Ai Portici
Appartamenti Via Toti 1
Il Seminario
Vincafè
Osteria Era Nuova
Hemingway cocktail restaurant
Pizzeria La Duchessa
Punto Amico
Cortiletto d’Alba
La Locanda dell'Oca
Pizzeria Fra Diavolo
Abbiamo lavorato con le cantine e strutture ricettive
Terre del Barolo
Cavallotto Tenuta Vitivinicola
Tenuta Carretta
Azienda Agricola Mauro Molino
Azienda Agricola Teo Costa
Ceretto Aziende Vitivinicole
Azienda Agricola Pietro Rinaldi
Azienda Agricola Adriano Marco e Vittorio
Cascina Piccaluga di Abellonio R.
Azienda Agricola Drocco Luigi
Azienda Vitivinicola Marinacci Manuel
Azienda Vitivinicola Negro Angelo
Villa Pattono
Villa d'Amelia
Villa Althea
MonteOliveto di Casà
Relais San Maurizio
Agriturismo San Bovo
Castello Reale di Verduno
Alba Music Festival, sul territorio
Barbaresco
Benevello
Bergolo
Bossolasco
Bra
Camerana
Canale
Cissone
Cossano Belbo
Govone
Grinzane Cavour
Castiglione Falletto
Castiglione Tinella
La Morra
Mango
Monticello
Dogliani
Magliano Alfieri
Mombarcaro
Montà d’Alba
Murazzano
Neive
Neviglie
Novello
Serralunga d’Alba
Guarene
Sale San Giovanni
Torresina
Treiso
Trezzo Tinella
Piobesi d’Alba
Vezza d’Alba
Verduno
Sinio
Annunziata di La Morra
Santo Stefano Roero
Cherasco
Castagnole delle Lanze
Canale
Dogliani
Fotografie
Bruno Murialdo, Silvia Muratore · Carpe Diem
Staff
Dino Bosco, Simona Dellavalle, Giorgio Boffa, Pietro Oberto, Valentina Abbà
Organizzazione ospitalità
Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero
Piazza Risorgimento, 2
12051 - Alba (CN)
Tel. +39.0173.366328 - 362562
Fax +39.0173.220237
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.