Bacco&Orfeo Pietro Bonfilio

Description

Pietro Bonfilio pianoforte
Musiche di Šostakóvič, Čajkovskij, Musorgskij
Dopo concerto con i vini della Cantina Sociale Frentana di Rocca San Giovanni (CH)

Pietro Bonfilio si è diplomato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e ha conseguito un Master in Performance al Royal Conservatoire of Scotland. Durante il suo percorso di formazione ha avuto modo di approfondire i suoi studi con vari maestri, quali Lang Lang, Vincenzo Balzani, Michele Campanella, Jean-Marc Luisada, Victor Sangiorgio, Giuseppe Andaloro. Si esibisce regolarmente in Italia e all’estero in sedi prestigiose. Ha suonato in veste di solista con varie orchestre, quali Luxembourg Philharmonia Orchestra, Orchestra Sinfonica di Stato del Messico, Orchestra Filarmonica “Mihail Jora”di Bacau, Orchestra Sinfonica Rossini Pesaro, Orchestra “Francesco Cilea” di Reggio Calabria, Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, Milli Reasurans Orchestra Istanbul. Le più importanti testate giornalistiche italiane (Corriere della sera, Repubblica, La Nazione, Suonare News e Amadeus) hanno scritto di lui in modo lusinghiero. Il Tg1 RAI e Suonare News gli hanno dedicato servizi e interviste. Ha suonato in diretta più volte per Rai Radio3 come ospite nella trasmissione “Piazza Verdi” e per Radio Classica per la trasmissione Il pianista. Nel 2017 è stata pubblicata la sua prima incisione per l’etichetta olandese Brilliant Classics dedicata al compositore russo Dimitri Kabalevsky. Nel 2019 è uscito per Suonare Records il suo ultimo CD, dedicato all’Ottocento russo.

La Cantina Sociale Frentana fu l’antesignana dello sviluppo della cooperazione vitivinicola in provincia di Chieti, dove nei decenni sessanta e settanta sorsero ben 40 cantine sociali. La sottoscrizione, da parte di 92 soci fondatori, fu effettuata il 16 novembre del 1958. Dopo sopralluoghi in diverse cantine italiane, si optò per un impianto verticale a torre, brevettato come Torre Vinaria. Si trattava, per l’epoca, di un progetto fortemente innovativo, basato sul principio della movimentazione per caduta, per limitare l’uso di pompe, un principio tuttora considerato ottimale per la qualità del vino. L’inaugurazione della Cantina Frentana venne celebrata il 2 Giugno del 1961. La torre di forma circolare sovrastava la campagna circostante. La stampa presentò l’evento come un nuovo inizio per la vitivinicultura chietina e sottolineò la moderna architettura dell’impianto. “Questo edificio a prima vista sembra essere la torre di controllo di un grande aeroporto”. (Il Messaggero) Anche grazie al riconoscimento della Denominazione d’origine Controllata “Montepulciano d’Abruzzo” del 1968 e alle seguenti Denominazioni di altri vini regionali, si avviò una differenziazione del prodotto, puntando decisamente sulla qualità. Dal 1997 videro la luce vini affinati in botti di rovere come il Montepulciano d’Abruzzo Rubesto e il Trebbiano d’Abruzzo Terre di Venere; dal 1999 il Montepulciano d’Abruzzo Riserva Panarda e l’Abruzzo Pecorino DOC Donna Greta, i due vini di punta della Cantina. Seguendo questa impostazione, nel 2010 ci fu l’esordio di Costa del Mulino, una nuova linea di vini DOC con tutti i vitigni autoctoni, destinata al circuito della ristorazione e delle enoteche. Già dai primi anni si presentò la necessità di ampliare la capienza della cantina, che oggi è di oltre 200.000 ettolitri. Nel 2018 la Cantina ha festeggiato la ricorrenza dei sessant’anni di vita della cooperativa per ricordare la strada percorsa ma soprattutto per proiettarsi verso le nuove sfide del futuro.
Cantina Frentana
Via Perazza, 32 - 66020 Rocca San Giovanni (CH)
Tel. 0872 60152 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - www.cantinafrentana.it

Location

Bigger Smaller

Event Details

Availability:26
Starts on:03/10/2021 16:30

Newsletter - Segui il festival

×
×

Log in