Vadim Tchijik violino
Armine Gasparian-Varvarian pianoforte
Musiche di Mozart, Beethoven, Dvořák
Dopo concerto con i vini di Cascina Chicco, Canale d’Alba
Vadim Tchijik si è esibito in tutto il mondo nelle sale più prestigiose e nell’ambito di primarie rassegne e stagioni concertistiche. Sono frequenti le sue presenze radiotelevisive (France Musique, Radio Classique, NHK, France 3, Mezzo, RAI, televisione giapponese, russa, svedese) e i suoi concerti sono trasmessi in Europa, USA e Asia. He inoltre inciso per Lyrinx, Exton, Polymnie, DOCdata del Benelux e nel 2006 ha partecipato in Giappone a una serie di registrazioni per i 250 anni dalla nascita di Mozart. In ambito cameristico ha collaborato fra gli altri con Pieter Wispelwey, Emmanuel Pahud, Jean-Claude Pennetier, Marielle Nordmann, Georges Pludermacher, Philippe Bernold, David Geringas, Anne Queffelec, Alain Meunier, Cedric Tiberghien, Marc Coppey, Bernard Soustrot, Michel Arignon, Alexander Melnikov, Alban Gerhardt, Michel Lethiec, Dominique De Williencourt, François Salque, Thierry Caëns, Yves Henry. Nel 2004 la rivista francese Diapason” gli ha dedicato una pagina intitolata “Already Maestro” e nel 2010 ha avuto la copertina di String Magazine. È direttore artistico dell’International Music Festival di Hyères, Les Musicales de Saint-Martin, L'Automne Musical du Vesinet e Les Heures Musicales de Binic in Francia. Attivo come docente di masterclass internazionali, è fondatore e direttore dell’ensemble Les Virtuoses. Suona un violino di Ferdinando Gagliano, costruito a Napoli nel 1775.
Armine Gasparian-Varvarian ha iniziato gli studi a Erevan (Armenia) con Zemfira Barseghian e quindi è entrata al CNR (Conservatorio Nazionale e Regionale) di Marsiglia nella classe di Pierre Barbizet, ottenendo la Medaglia d’oro, e successivamente al CNSM (Conservatorio Nazionale e Superiore) di Parigi nella classe di Dominique Merlet. Ha ottenuto il Diploma di merito alla Palma d’Oro International Competition (Final Ligure) ed è arrivata in finale al Concorso di Vercelli. Ha ottenuto la cattedra al Conservatorio di Parigi (XV distretto) e nel 2008 ha fondato insieme a Geneviève Ibanez il Musical Contemporary Week-end. È regolarmente invitata come docente in corsi estivi e come membro di giuria in concorsi internazionali. Si è esibita come concertista in Francia e all’estero. Fra le collaborazioni artistiche si segnalano quelle con Laurent Korcia, Dominique de Williencourt, Brigitte Fossey, Quatuor Elysée, François Salque, Amanda Favier, Vadim Tchijik, Hae Sun Kang, Béata Halska, Sergeï Kalinine. Ha fondato nel 2008 il festival L’Eure Poétique et Musicale in Normandia ed è direttrice artistica dell’Automne Musical de Taverny.
Cascina Chicco da quattro generazioni ha scelto di coltivare e vinificare le migliori vigne del Roero e delle Langhe. Una scelta che ha privilegiato le zone più vocate e che, nel corso degli anni, ha individuato i vitigni che sapessero meglio interpretare ciascun terroir. Oggi, Cascina Chicco coltiva e vinifica oltre 42 ettari di vigneti nelle più vocate zone del Roero, sui bricchi storici di Canale, Vezza d’Alba, Castellinaldo, Castagnito e, dal 2006, conduce direttamente circa 8 ettari all’interno delle Menzioni Geografiche Aggiuntive «Ginestra», uno dei cru più blasonati della denominazione Barolo, e «Castelletto» nel comune di Monforte d’Alba. In coerenza con la scelta di coltivare ciascun terroir con la varietà più vocata, il lavoro in cantina procede a esaltare le peculiarità di ciascun vitigno, esprimendone il potenziale. I vini rossi seguono macerazioni lunghe, capaci di estrazioni nobili e delicate. Per i bianchi si utilizza un processo di criomacerazione che favorisce l’estrazione di aromi, evita microfermentazioni indesiderate ed esalta i sentori fruttati delle uve. Caratteristica dei Metodo Classico è l’assenza di dosaggio, ovvero dell’aggiunta di liqueur d’expedition: una scelta consapevole, volta a esaltare la purezza espressiva del nebbiolo. Oltre 5000 metri quadrati che scendono fino a 28 metri di profondità sotto la collina, divisi tra zone di affinamento, barricaie, sale degustazione, depositi e crutin scavati a mano nella roccia nuda. La nuova cantina di Cascina Chicco è un luogo unico e accogliente, dove tecnologia e tradizione convivono in uno spettacolare ambiente sotterraneo con mattoni di cotto e cristalli di gesso affioranti. Un tributo alla straordinaria terra del Roero e ai suoi vini.
Cascina Chicco
Via Valentino, 14 - 12043 Canale (CN)
Tel. 0173 979411 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - www.cascinachicco.com
Progetto e Direzione Artistica Italy&USA
Jeffrey Silberschlag
Main partner
Città di Alba
Chesapeake Orchestra
Regione Piemonte
Consiglio Regionale del Piemonte
Provincia di Cuneo
Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
Fondazione Ferrero
Fondazione Live Piemonte dal Vivo
Città di Bra
Ente Turismo Langhe Monferrato Roero
Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero
Parco Culturale Langhe Monferrato Roero
Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe - Roero e Monferrato
Overseas partner
St. Mary's College of Maryland
Roger Williams University
William Thomas McKinley Foundation
InterKultur
Lehigh University Pennsylvania
Shepherd University Virginia
University of Colorado Boulder
Stanford University California
Biwako International Flute Competition Japan
WorldStrides International
Garfield Jazz Foundation Seattle
Maryland Youth Symphony Orchestra
Partner
Pôle de Composition del Conservatoire de Musique, Danse et Théâtre di Montbéliard
Firebird Fine Arts
Alba Film Festival
Marianne Boesky Gallery New York
Centro Culturale San Giuseppe
Associazione Culturale Suzuki di Asti
Strada Romantica delle Langhe e del Roero
Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Florentia Consort
CC&A Agency
Le dimore del quartetto
The Villa of Composers
Concorso Internazionale di chitarra Classica Michele Pittaluga
Premio Vittoria Caffa Righetti - Città di Cortemilia
Amici della Musica di Busca
Collaborazioni
Academia Montis Regalis
Accademia Chigiana di Siena – Global Academic Program
Genoa International Music Youth Festival
Civico Istituto Musicale Lodovico Rocca
A.Gi.Mus. Alba Bra Langhe Roero
Ambiente e Cultura
Famija Albèisa
Rotary Club Alba
Società San Paolo
Gazzetta d’Alba
Associazione Commercianti Albesi
Scavino Musica
Albaufficio
Aganahuei Arte Industriale
MusicArt
Publiproget
I.Com Multimedia
Associazione E.Molinaro Bra
Amici di Santa Chiara e di Bernardo Antonio Vittone
Musica in Bra
Istituto Professionle Statale Velso Mucci di Bra
Museo civico Craveri di storia naturale di Bra
L’ospitalità è stata fornita da
Hotel Calissano
Hotel Savona
Hotel I Castelli
Hotel Langhe
Albergo San Lorenzo
Albergo Leon d’Oro
Albergo Ai Portici
Appartamenti Via Toti 1
Il Seminario
Vincafè
Osteria Era Nuova
Hemingway cocktail restaurant
Pizzeria La Duchessa
Punto Amico
Cortiletto d’Alba
La Locanda dell'Oca
Pizzeria Fra Diavolo
Abbiamo lavorato con le cantine e strutture ricettive
Terre del Barolo
Cavallotto Tenuta Vitivinicola
Tenuta Carretta
Azienda Agricola Mauro Molino
Azienda Agricola Teo Costa
Ceretto Aziende Vitivinicole
Azienda Agricola Pietro Rinaldi
Azienda Agricola Adriano Marco e Vittorio
Cascina Piccaluga di Abellonio R.
Azienda Agricola Drocco Luigi
Azienda Vitivinicola Marinacci Manuel
Azienda Vitivinicola Negro Angelo
Villa Pattono
Villa d'Amelia
Villa Althea
MonteOliveto di Casà
Relais San Maurizio
Agriturismo San Bovo
Castello Reale di Verduno
Alba Music Festival, sul territorio
Barbaresco
Benevello
Bergolo
Bossolasco
Bra
Camerana
Canale
Cissone
Cossano Belbo
Govone
Grinzane Cavour
Castiglione Falletto
Castiglione Tinella
La Morra
Mango
Monticello
Dogliani
Magliano Alfieri
Mombarcaro
Montà d’Alba
Murazzano
Neive
Neviglie
Novello
Serralunga d’Alba
Guarene
Sale San Giovanni
Torresina
Treiso
Trezzo Tinella
Piobesi d’Alba
Vezza d’Alba
Verduno
Sinio
Annunziata di La Morra
Santo Stefano Roero
Cherasco
Castagnole delle Lanze
Canale
Dogliani
Fotografie
Bruno Murialdo, Silvia Muratore · Carpe Diem
Staff
Dino Bosco, Simona Dellavalle, Giorgio Boffa, Pietro Oberto, Valentina Abbà
Organizzazione ospitalità
Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero
Piazza Risorgimento, 2
12051 - Alba (CN)
Tel. +39.0173.366328 - 362562
Fax +39.0173.220237
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.