Suoni dalle Colline di Langhe e Roero
Italy&USA · Alba Music Festival · estate 2013
(VII edizione)
11 luglio - 4 agosto 2013
In viaggio tra il fascino dei luoghi e la magia della musica, sono le parole che più spesso hanno accompagnato la manifestazione estiva. Musiche ed emozioni intrecciate con la cultura del territorio, sommano il piacere dell'arte e della bellezza alla convivialità e all'ospitalità, in un palcoscenico naturale unico nel quale gli interpreti e il pubblico s'incontrano, per abbracciare l'arte con il pensiero e con l'emozione.
Tre settimane di concerti, tutti a ingresso libero, con artisti provenienti dall'Italia e da molti Paesi del mondo. Un percorso che attraversa uno dei più prestigiosi territori del Piemonte, quei paesaggi di Langhe e Roero destinati, con il prossimo riconoscimento come patrimonio Unesco, a diventare mete ancora più note e riconosciute.
La formula del festival è quella di coprire con concerti a cadenza quotidiana il periodo tra il 14 luglio e il 4 agosto, accompagnando i turisti internazionali e tutta la comunità del territorio in un itinerare alla scoperta dei luoghi e delle bellezze di questo territorio.
Così si passa dall'insolita collocazione e imperdibile suggestione del Concerto nel Bosco di Monte Rotondo a Torresina, in Alta Langa, che alle 12 della domenica 14 luglio apre la rassegna, ai castelli di Grinzane Cavour, Verduno e Magliano Alfieri, agli splendidi borghi di Castiglione Falletto e La Morra, alle suggestive tenute della Tenuta Carretta di Piobesi, Monte Oliveto di Casà di Monticello dAlba, la cantina Terre del Barolo, il Relais San Maurizio di Santo Stefano Belbo, e poi dalla Confraternita di San Bernardino di Vezza d'Alba all'affascinante Santuario della Madonna di Hal di Murazzano, dai borghi di Treiso, Sinio e Trezzo Tinella al fascino dell'alta langa di Sale San Giovanni, fino ai luoghi insoliti come il Mulino Marino di Cossano Belbo, e poi, naturalmente, Alba.
Tra i musicisti dell'edizione 2013, gli Archi dell'Orchestra Filarmonica di Torino, l'Orchestra Bartolomeo Bruni, il pianista e compositore iraniano Peyman Yazdanian, noto per le colonne sonore cinematografiche di Kiarostami, Bahrani e molti altri, e poi ContraMilonga e il bandoneon di Fabio Furia, il quartetto polacco Prima Vista, i virtuosi del pianoforte Boris Kraljevic, Mihai Diaconescu, Antonio Artese, Osváth Hunor, Kozma István, i violoncellisti Ramòn Gòmez e Francesco Pepicelli, il Beaux Arts Trio, il violista Duccio Beluffi, il soprano coreano Sung Hee Park, il virtuoso del clarinetto Antonio Puglia, il CanavèisanBrass, l'Ensamble di Arpe, il trio di Giovanni Seneca, i virtuosi spagnoli Joaquín Palomares e Pedro Valero, Giuseppe Nova, direttore artistico della rassegna, e ancora gli omaggi a Verdi, i recital operistici, i nuovi talenti.
Tra coloro che hanno visto nel festival Suoni dalle colline un'ulteriore opportunità di vivere le Langhe e il Roero, l'Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero, il Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero, la Strada Romantica delle Langhe e del Roero,
l'Associazione Commercianti Albesi, il Parco Culturale Langhe Monferrato Roero, e naturalmente i Comuni ed i luoghi che ospitano i concerti, i veri protagonisti della rassegna.
Hanno dichiarato i loro Presidenti: «Abbiamo coinvolto le attività turistiche e commerciali e promosso l'evento in Italia e all'estero, quale veicolo culturale, turistico e attrattiva per una clientela di alto livello. Pacchetti turistici mirati, predisposti ad hoc per il Festival, diffusi presso le agenzie turistiche italiane e straniere, soprattutto americane, hanno permesso di raccontare le Langhe e il Roero quale luogo di vivacità non solo commerciale ed enogastronomica ma anche culturale, stimolando la voglia di conoscere le nostre belle colline in estate, godendosi la piacevolezza di atmosfere musicali uniche e suggestive».
Sei di questi scenari fanno parte della Strada Romantica delle Langhe e del Roero, un percorso ideato per offrire una visione
d'insieme sui luoghi e per entrare, attraverso parole, spazi e racconti, nella vita di questo territorio. Percorrere la Strada Romantica delle Langhe e del Roero significa seguire insieme il sinuoso corteo delle colline, lungo strade che contendono il sole ai vigneti, affacciarsi su vedute che emozionano lo sguardo, luoghi pronti a svelare un volto nuovo dietro a ogni curva. Ecco il protagonista del nostro racconto: il paesaggio, affascinante narratore di storie e silenzioso custode di memorie.
Anteprima
giovedì 11 luglio 2013
Ore 21,00 Castiglione Falletto, Cantina Terre del Barolo
Soirée Giuseppe Verdi
Giuseppe Nova flauto
Rino Vernizzi fagotto
Giorgio Costa pianoforte
Musiche di Giuseppe Verdi
domenica 14 luglio 2013
Ore 12,00 Bosco di Monterotondo a Torresina
Concerto nel Bosco
Orchestra Sinfonica Bartolomeo Bruni
Musiche di Mozart e Beethoven
martedì 16 luglio 2013
Ore 21,00 Piobesi d'Alba, Tenuta Carretta
Concerto e danze
Gli Archi dell'Orchestra Filarmonica di Torino
Maestro concertatore Sergio Lamberto
Musiche di Haydn, Skalkottas, Rodrigo, Bartók
mercoledì 17 luglio 2013
Ore 21,00 Grinzane Cavour, Castello, Sala delle maschere
Musiche erranti
Giovanni Seneca chitarra
Francesco Savoretti percussioni
Eolo Taffi contrabbasso
Musiche di Giovanni Seneca
giovedì 18 luglio 2013
Ore 21,00 Castiglione Falletto, Cantina Terre del Barolo
Klezmer, classico e jazz
Antonio Puglia clarinetto
Mariano Meloni pianoforte
Musiche di Poulenc, Bartók, Gershwin e tradizionali klezmer
venerdì 19 luglio 2013
Ore 21,00 Verduno, Cortile del Municipio
Brass 4 ever
CanaveisanBrass
Direttore Ercole Ceretta
Musiche di Verdi, Wagner, Strauss e tradizionali
sabato 20 luglio 2013
Ore 21,00 Vezza d'Alba, Confraternita di San Bernardino*
Miniature
Giuseppe Nova flauto
Marta Facchera arpa
Musiche di Bach, Mozart, Donizetti, Bizet
domenica 21 luglio 2013
Ore 21,00 Castiglione Falletto, Piazza del Municipio
El corazon al sur
Contramilonga
Fabio Furia bandoneon
Simone Soro violino
Massimo Battarino contrabbasso
Marcello Melis pianoforte
Musiche di Piazzolla, Plaza, Arieta
lunedì 22 luglio 2013
Ore 21,00 Piobesi d'Alba, Tenuta Carretta
Fogli di un diario mai scritto
Boris Kraljevic pianoforte
Quartetto di Varsavia Prima Vista
Krzysztof Bzòwka, Józef Kolinek violino
Piotr Nowicki viola
Zbigniew Krzyminski violoncello
Musiche di Penderecki e Dvorák
martedì 23 luglio 2013
Ore 21,00 Santo Stefano Belbo, Relais San Maurizio
Sonata, polacca e variazioni
Joanna Trzeciak pianoforte
Musiche di Hummel, Beethoven, Chopin
mercoledì 24 luglio 2013
Ore 21,00 Magliano Alfieri, Sagrato della Chiesa Parrocchiale di Sant'Andrea*
Variazioni poetiche
Duo +2 quartet
Fabio Gemmiti fisarmonica
Claudio Casadei violoncello
Sandro Gemmiti pianoforte
Ivano Sabatini contrabbasso
Musiche di Bach, Mozart, Verdi, Borodin, Piazzolla
giovedì 25 luglio 2013
Ore 21,00 Alba, Chiesa di San Giuseppe
Echi da terre lontane
Peyman Yazdanian pianoforte
Musiche di Yazdanian
venerdì 26 luglio 2013
Ore 21,00 Treiso, ex Chiesa dei Battuti*
Voci d'Opera
Sung Hee Park soprano
Simone Sarno pianoforte
Musiche di Vivaldi, Strauss, Verdi, Delibes
sabato 27 luglio 2013
Ore 21,00 Murazzano, Santuario della Madonna di Hal*
Suite española n.1
Ramòn Gòmez violoncello
Pedro Valero pianoforte
Musiche di Albeniz, De Falla, Montsalvatge
domenica 28 luglio 2013
Ore 21,00 La Morra, Chiesa di San Rocco
Suite española n.2
Michel Angel Rodriguez e Pedro Valero pianoforte a quattro mani
Musiche di Faure, Chopin, De Falla Granados
lunedì 29 luglio 2013
Ore 21,00 Monticello d'Alba, Tenuta MonteOliveto di Casà
Hermanos Cuenca
Francisco Cuenca Morales chitarra
José Manuel Cuenca Morales pianoforte
Musiche di Boccherini, Segovia, Cuenca
martedì 30 luglio 2013
Ore 21,00 Piobesi d'Alba, Tenuta Carretta
Le creature di Prometeo
Osváth Hunor pianoforte
Kozma István pianoforte
Musiche di Beethoven, Schumann, Brahms
mercoledì 31 luglio 2013
Ore 21,00 Sinio, Chiesa Parrocchiale di San Frontiniano*
Ritmo e virtù
Alberto Bologni violino
Gabriele Ragghianti contrabbasso
Antonio Artese pianoforte
Musiche di Beethoven, Gershwin, Bottesini
giovedì 1 agosto 2013
Ore 21,00 Cossano Belbo, Mulino Marino
I maestri del pianoforte
Mihai Diaconescu pianoforte
Musiche di Beethoven, Chopin, Liszt
venerdì 2 agosto 2013
Ore 21,00 Castello di Verduno
Arpe incanto
Ensemble di arpe
Marta Pettoni, Elena Piva, Elena Zuccotti
Musiche di Vivaldi, Sostakovic, Gershwin, Joplin
sabato 3 agosto 2013
Ore 21,00 Trezzo Tinella, Località Cappelletto, Chiesa della Madonna Addolorata*
Archi appassionati
Joaquín Palomares violino
Duccio Beluffi viola
Musiche di Beethoven, Mozart, Martinu, Halvorsen
domenica 4 agosto 2013
Ore 17,00 Sale San Giovanni, Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista
Beaux Arts
Beaux Arts String Trio
Joaquín Palomares violino
Duccio Beluffi viola
Francesco Pepicelli violoncello
Musiche di Beethoven
Ingresso libero · In caso di maltempo è prevista una sede alternativa
*Concerto organizzato in un Comune sede di Tappa della Strada Romantica delle Langhe e del Roero, in collaborazione con l'omonima Associazione
Il calendario completo su: www.albamusicfestival.com
tel. 0173.362408 · Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. · Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Parco Culturale Langhe Monferrato Roero
tel. 0173.226698
Ente Turismo Alba Bra Langhe & Roero · P.zza Risorgimento 2, 12051 · Alba
tel. 0173.35833 · fax 0173.363878 · Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. · www.langheroero.it
Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero · Piazza Risorgimento 2, 12051 · Alba
tel. 0173.362562 · fax 0173.220237 · Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. · www.tartufoevino.it
Strada Romantica delle Langhe e del Roero
tel. 0173.364030 · Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. · www.stradaromantica.it