Il 10 luglio con la prima edizione del Concerto in Alta Langa, nel Bosco di Monte Rotondo a Torresina, con Arie e cori dalle Opere di Giuseppe Verdi dedicato alle musiche per lUnità dItalia, si apre Suoni dalle colline di Langhe e Roero, fino al 4 agosto, la magia della musica in un itinerario tra i luoghi più affascinanti di Langhe e Roero.
Dopo il favore dellottava edizione di primavera, Alba Music Festival inizia la quinta edizione del programma estivo, Suoni dalle Colline di Langhe e Roero, tre settimane di concerti, tutti ad ingresso libero, con artisti provenienti dallItalia e da molti Paesi del mondo, come Stati Uniti, Giappone, Spagna, Olanda, Belgio, Argentina, Inghilterra, Germania, in luoghi intrisi di vita, di storia, di arte.
Gli echi dei Suoni si diffonderanno tra il fascino delle colline, in un viaggio musicale che ha conquistato il favore degli amanti del bello e dellarte, un pubblico locale ed internazionale che segue con attenzione questo itinerario estivo, che sovrappone loriginalità dei programmi e il piacere della cultura al fascino di luoghi straordinari.
La Direzione artistica: In viaggio tra il fascino dei luoghi e la magia della musica, sono le parole che più spesso hanno accompagnato la manifestazione estiva. Musiche ed emozioni intrecciate con la cultura del territorio, sommano il piacere dellarte e della bellezza alla convivialità e allospitalità, in un palcoscenico naturale unico nel quale gli interpreti ed il pubblico sincontrano, per abbracciare larte con il pensiero e con lemozione.
La programmazione parte con unevento nellevento, la prima edizione del Concerto in Alta Langa, domenica 10 luglio alle 12, nel magico Bosco di Monte Rotondo a Torresina, un concerto inaugurale dal grande fascino e richiamo nel quale la musica si coniugherà con la magia della natura. Possiamo in seguito trovare lo Stradivari di Aiman Massakajayeva e lOrchestra da Camera di Stato del Kazakhstan, la prestigiosa orchestra da camera Ensemble of Tokyo sotto la direzione di Chang-Kook Kim, il Quintetto dOttoni dellOrchestra Sinfonica Nazionale della RAI, le Arie celebri dellOpera e le romanze con Jolanta Stanelyte, lo spettacolo dedicato al tango argentino con i ContraMilonga, quello dedicato alla musica irlandes con i Caledonian Companion, il classico-jazz con il Trio di Rino Vernizzi, i recital pianistici con cinque solisti internazionali provenienti da Corea, Belgio, Italia e Romania, gli omaggi a Liszt nel bicentenario della nascita, il virtuoso Andrew Balio tromba solista dellOrchestra di Baltimora, il programma dedicato alle musiche per il cinema, da Nino Rota a Morricone e molto altro ancora. Tutti i concerti sono ad ingresso libero.
Occasione in più per scoprire le bellezze di questo territorio, dal Bosco di Monte Rotondo a Torresina, ai castelli di Grinzane Cavour e Magliano Alfieri, agli splendidi borghi di Castiglione Falletto, La Morra e Verduno, alle suggestive tenute del Relais Villa dAmelia di Benevello, la Tenuta Carretta di Piobesi, la cantina Terre del Barolo di Castiglione Falletto, la tenuta Negro di Monteu Roero, dalla Confraternita di San Bernardino di Vezza dAlba, allaffascinante Santuario della Madonna di Hal di Murazzano, dai borghi di Treiso, Sinio e Trezzo Tinella al fascino dellalta langa di Sale San Giovanni e, naturalmente, Alba.
La rassegna, realizzata in collaborazione con Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero, Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero, Strada Romantica delle Langhe e del Roero, è parte di Piemonte dal Vivo, in viaggio con i festival alla scoperta della regione.
Hanno dichiarato i loro Presidenti: «Abbiamo coinvolto le attività turistiche e commerciali e promosso levento in Italia e allestero, quale veicolo culturale, turistico e attrattiva per una clientela di alto livello. Pacchetti turistici mirati, predisposti ad hoc per il Festival, diffusi presso le agenzie turistiche italiane e straniere, soprattutto americane, hanno permesso di raccontare le Langhe e il Roero quale luogo di vivacità non solo commerciale ed enogastronomica ma anche culturale, stimolando la voglia di conoscere le nostre belle colline in estate, godendosi la piacevolezza di atmosfere musicali uniche e suggestive».
Sei di questi scenari fanno parte della Strada Romantica delle Langhe e del Roero, un percorso ideato per offrire una visione dinsieme sui luoghi e per entrare, attraverso parole, spazi e racconti, nella vita di questo territorio. Percorrere la Strada Romantica delle Langhe e del Roero significa seguire insieme il sinuoso corteo delle colline, lungo strade che contendono il sole ai vigneti, affacciarsi su vedute che emozionano lo sguardo, luoghi pronti a svelare un volto nuovo dietro a ogni curva. Ecco il protagonista del nostro racconto: il paesaggio, affascinante narratore di storie e silenzioso custode di memorie.
Tra coloro che hanno visto nel festival Suoni dalle colline unulteriore opportunità di vivere le Langhe e il Roero, lEnte Turismo Alba Bra Langhe e Roero, il Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero, la Strada Romantica delle Langhe e del Roero, lAssociazione Commercianti Albesi, il Parco Culturale Langhe Monferrato Roero e naturalmente i Comuni ed i luoghi, veri protagonisti della rassegna.
domenica 10 luglio 2011
Ore 12,00 Concerto in Alta Langa, Bosco di Monte Rotondo a Torresina
Musiche per l'Unità dItalia
Arie e cori dalle Opere di Giuseppe Verdi
Assieme strumentale dell'Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte
Coro Mozart di Ivrea
Eugenia Braynova soprano
Dario Prola tenore
Alberto Vindrola direzione e arrangiamenti
martedì 12 luglio 2011
Ore 21,00 Piobesi dAlba, Tenuta Carretta
Stradivari e le Otto Stagioni
Omaggio ad Antonio Vivaldi e Astor Piazzolla
Aiman Mussakhajayeva violino
Orchestra da Camera di Stato del Kazakhstan
Direttore Abzal Mukhitdinov
mercoledì 13 luglio 2011
Ore 21,00 Castiglione Falletto, Cantina Terre del Barolo
Caledonian Companion
Elena Spotti arpa irlandese
Fabio Rinaudo uilleann pipes
Daniele Caronna violino, chitarra
Michel Balatti flauto traverso irlandese
Musiche dallIrlanda e dalla Scozia
giovedì 14 luglio 2011
Ore 21,00 Monteu Roero, Azienda Agricola Negro
Brass fantasy
Quintetto dOttoni dellOrchestra Sinfonica Nazionale della RAI
Brass Express
Marco Braito, Ercole Ceretta trombe
Valerio Maini corno
Joe Burnam trombone
Daryl Smith basso tuba
venerdì 15 luglio 2011
Ore 21,00 Treiso, ex Chiesa dei Battuti*
Eternamente
Passioni, amori e lontananze
Jolanta Stanelyte soprano
Guido Galterio pianoforte
Musiche di Cilea, Tosti, Verdi, Boito, Bizet, Chaplin, De Curtis
sabato 16 luglio 2011
Ore 21,00 Vezza dAlba, Confraternita di San Bernardino*
Viva VERDI
Giuseppe Nova flauto
Rino Vernizzi fagotto
Giorgio Costa pianoforte
Musiche di Giuseppe Verdi
domenica 17 luglio 2011
Ore 21,00 La Morra, Chiesa di San Rocco
Fantasia e improvviso
Joanna Trzeciak pianoforte
Musiche di Hummel, Szymanowski, Chopin
martedì 19 luglio 2011
Ore 21,00 Verduno, Cortile del Municipio
Duo + 2 Quartet
Maurizio DAlessandro clarinetto
Fabio Gemmiti fisarmonica
Sandro Gemmiti pianoforte
Alessandro Del Signore contrabbasso
Musiche di Puccini, Galliano, Gershwin, Piazzolla
mercoledì 20 luglio 2011
Ore 21,00 Piobesi dAlba, Tenuta Carretta
Squilli dOpera
La musica operistica italiana per tromba
Andrew Balio tromba
Simone Sarno pianoforte
Musiche di Ponchielli, Verdi, Donizetti
giovedì 21 luglio 2011
Ore 21,00 Grinzane Cavour, Castello, Sala delle Maschere
Musica senza confini
Roberto Porroni chitarra
Luca Gusella marimba
venerdì 22 luglio 2011
Ore 21,00 Alba, Chiesa di San Domenico
Omaggio a Johann Sebastian Bach
Soyoung Lee flauto
Satoki Aoyama oboe
Natsumi Tamai violino
Yuriko Kikuchi clavicembalo
Ensemble of Tokyo
Direttore Chang-Kook Kim
sabato 23 luglio 2011
Ore 21,00 Murazzano, Santuario della Madonna di Hal*
Omaggio a Mozart e Schubert
Giuseppe Nova flauto
Ensemble of Tokyo
Natsumi Tamai, Katsusato Gamo, Asami Yamada violini
Kaoru Ono viola
Shinsuke Hagawa violoncello
Yoshio Nagashima contrabbasso
Yuriko Ohnuma pianoforte
domenica 24 luglio 2011
Ore 21,00 Castiglione Falletto, Piazza del Municipio
Movie Quartet reloaded
Gianluca Campi fisarmonica
Andrea Cardinale violino
Francesco Gardella clarinetto
Alessandro Magnasco pianoforte
Musiche di Rota, Theodorakis, Morricone, Gershwin, Piazzolla
lunedì 25 luglio 2011
Ore 21,00 Alba, Chiesa di San Giuseppe
Morning stars
Hyun joo Ro flauto
Beomjae Kim flauto
Hyo-rin Yoon pianoforte
martedì 26 luglio 2011
Ore 21,00 Sinio, Chiesa Parrocchiale di San Frontiniano*
Il trillo del diavolo
Ensemble of Tokyo
Natsumi Tamai violino
Yuriko Kikuchi pianoforte
Musiche di Tartini, Beethoven, Bach, Takemitsu, Saint-Saens
mercoledì 27 luglio 2011
Ore 21,00 Relais Villa dAmelia, Benevello
Buenos Aires Report
ContraMilonga
Fabio Furia bandoneon
Marcello Melis pianoforte
Simone Soro violino
Massimo Battarino contrabbasso
giovedì 28 luglio 2011
Ore 21,00 Magliano Alfieri, Sagrato della Chiesa Parrocchiale di SantAndrea*
Mormorii della foresta
Omaggio a Liszt nel bicentenario della nascita
Hyo-rin Yoon pianoforte
Musiche di Haydn, Mozart, Liszt, Bach
venerdì 29 luglio 2011
Ore 21,00 Trezzo Tinella, Località Cappelletto, Chiesa della Madonna Addolorata*
Chanson dans la nuit
Giuseppe Nova flauto
Sara Terzano arpa
sabato 30 luglio 2011
Ore 21,00 La Morra, Casa Vinicola Mascarello
Bach to Jazz
Giuseppe Nova e Rino Vernizzi Jazz trio
Giuseppe Nova flauto
Rino Vernizzi fagotto e pianoforte
Saverio Miele contrabbasso
Marco Puxeddu batteria
domenica 31 luglio 2011
Ore 17,00 Sale San Giovanni, Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista
Romanza, scherzo e danza
Lorenzo Parisi violino
Giuseppe Maiorca pianoforte
Musiche di Beethoven, Brahms, De Falla, Grieg
martedì 2 agosto 2011
Ore 21,00 Piobesi dAlba, Tenuta Carretta
Jeux deaux et damour
Alberto Lodoletti pianoforte
mercoledì 3 agosto 2011
Ore 21,00 Relais Villa dAmelia, Benevello
Sogno damore
Andrea Calvani pianoforte
Musiche di Beethoven, Debussy, Liszt, Chopin
giovedì 4 agosto 2011
Ore 21,00 Alba, Chiesa di San Giuseppe
Sulle ali della musica
Oana Crisu pianoforte
Musiche di Beethoven, Mendelssohn, Liszt, Chopin
Ingresso libero · In caso di maltempo è prevista una sede alternativa
*Concerto organizzato in un Comune sede di Tappa della Strada Romantica delle Langhe e del Roero, in collaborazione con l'omonima Associazione
Il calendario completo su: www.albamusicfestival.com
tel. 0173.362408 · Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. · Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Parco Culturale Langhe Monferrato Roero
tel. 0173.226698
Ente Turismo Alba Bra Langhe & Roero · P.zza Risorgimento 2, 12051 · Alba
tel. 0173.35833 · fax 0173.363878 · Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. · www.langheroero.it
Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero · Piazza Risorgimento 2, 12051 · Alba
tel. 0173.366328/362562 · fax 0173.220237 · Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. · www.turismodoc.it
Strada Romantica delle Langhe e del Roero
tel. 0173.364030 · Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. · www.stradaromantica.it
Il 10 luglio con la prima edizione del Concerto in Alta Langa, nel Bosco di Monte Rotondo a Torresina, con Arie e cori dalle Opere di Giuseppe Verdi dedicato alle musiche per lUnità dItalia, si apre Suoni dalle colline di Langhe e Roero, fino al 4 agosto, la magia della musica in un itinerario tra i luoghi più affascinanti di Langhe e Roero.
Dopo il favore dellottava edizione di primavera, Alba Music Festival inizia la quinta edizione del programma estivo, Suoni dalle Colline di Langhe e Roero, tre settimane di concerti, tutti ad ingresso libero, con artisti provenienti dallItalia e da molti Paesi del mondo, come Stati Uniti, Giappone, Spagna, Olanda, Belgio, Argentina, Inghilterra, Germania, in luoghi intrisi di vita, di storia, di arte.
Gli echi dei Suoni si diffonderanno tra il fascino delle colline, in un viaggio musicale che ha conquistato il favore degli amanti del bello e dellarte, un pubblico locale ed internazionale che segue con attenzione questo itinerario estivo, che sovrappone loriginalità dei programmi e il piacere della cultura al fascino di luoghi straordinari.
La Direzione artistica: In viaggio tra il fascino dei luoghi e la magia della musica, sono le parole che più spesso hanno accompagnato la manifestazione estiva. Musiche ed emozioni intrecciate con la cultura del territorio, sommano il piacere dellarte e della bellezza alla convivialità e allospitalità, in un palcoscenico naturale unico nel quale gli interpreti ed il pubblico sincontrano, per abbracciare larte con il pensiero e con lemozione.
La programmazione parte con unevento nellevento, la prima edizione del Concerto in Alta Langa, domenica 10 luglio alle 12, nel magico Bosco di Monte Rotondo a Torresina, un concerto inaugurale dal grande fascino e richiamo nel quale la musica si coniugherà con la magia della natura. Possiamo in seguito trovare lo Stradivari di Aiman Massakajayeva e lOrchestra da Camera di Stato del Kazakhstan, la prestigiosa orchestra da camera Ensemble of Tokyo sotto la direzione di Chang-Kook Kim, il Quintetto dOttoni dellOrchestra Sinfonica Nazionale della RAI, le Arie celebri dellOpera e le romanze con Jolanta Stanelyte, lo spettacolo dedicato al tango argentino con i ContraMilonga, quello dedicato alla musica irlandes con i Caledonian Companion, il classico-jazz con il Trio di Rino Vernizzi, i recital pianistici con cinque solisti internazionali provenienti da Corea, Belgio, Italia e Romania, gli omaggi a Liszt nel bicentenario della nascita, il virtuoso Andrew Balio tromba solista dellOrchestra di Baltimora, il programma dedicato alle musiche per il cinema, da Nino Rota a Morricone e molto altro ancora. Tutti i concerti sono ad ingresso libero.
Occasione in più per scoprire le bellezze di questo territorio, dal Bosco di Monte Rotondo a Torresina, ai castelli di Grinzane Cavour e Magliano Alfieri, agli splendidi borghi di Castiglione Falletto, La Morra e Verduno, alle suggestive tenute del Relais Villa dAmelia di Benevello, la Tenuta Carretta di Piobesi, la cantina Terre del Barolo di Castiglione Falletto, la tenuta Negro di Monteu Roero, dalla Confraternita di San Bernardino di Vezza dAlba, allaffascinante Santuario della Madonna di Hal di Murazzano, dai borghi di Treiso, Sinio e Trezzo Tinella al fascino dellalta langa di Sale San Giovanni e, naturalmente, Alba.
La rassegna, realizzata in collaborazione con Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero, Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero, Strada Romantica delle Langhe e del Roero, è parte di Piemonte dal Vivo, in viaggio con i festival alla scoperta della regione.
Hanno dichiarato i loro Presidenti: «Abbiamo coinvolto le attività turistiche e commerciali e promosso levento in Italia e allestero, quale veicolo culturale, turistico e attrattiva per una clientela di alto livello. Pacchetti turistici mirati, predisposti ad hoc per il Festival, diffusi presso le agenzie turistiche italiane e straniere, soprattutto americane, hanno permesso di raccontare le Langhe e il Roero quale luogo di vivacità non solo commerciale ed enogastronomica ma anche culturale, stimolando la voglia di conoscere le nostre belle colline in estate, godendosi la piacevolezza di atmosfere musicali uniche e suggestive».
Sei di questi scenari fanno parte della Strada Romantica delle Langhe e del Roero, un percorso ideato per offrire una visione dinsieme sui luoghi e per entrare, attraverso parole, spazi e racconti, nella vita di questo territorio. Percorrere la Strada Romantica delle Langhe e del Roero significa seguire insieme il sinuoso corteo delle colline, lungo strade che contendono il sole ai vigneti, affacciarsi su vedute che emozionano lo sguardo, luoghi pronti a svelare un volto nuovo dietro a ogni curva. Ecco il protagonista del nostro racconto: il paesaggio, affascinante narratore di storie e silenzioso custode di memorie.
Tra coloro che hanno visto nel festival Suoni dalle colline unulteriore opportunità di vivere le Langhe e il Roero, lEnte Turismo Alba Bra Langhe e Roero, il Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero, la Strada Romantica delle Langhe e del Roero, lAssociazione Commercianti Albesi, il Parco Culturale Langhe Monferrato Roero e naturalmente i Comuni ed i luoghi, veri protagonisti della rassegna.