Aylen Pritchin violino
Andrea Rucli pianoforte
Musiche di Schumann, Weick Schumann, Brahms
Dopo concerto con i vini di Cantina Pitars, San Martino al Tagliamento PN
Aylen Pritchin è uno dei più interessanti e attivi violinisti russi della sua generazione. Ha suonato con l'orchestra MusicAeterna, Svetlanov Symphony Orchestra di Mosca, Transilvania Philharmonic Orchestra, Cannes Symphony Orchestra, Russian National Philharmonic Orchestra, Mariinsky Theatre Orchestra. Tra i direttori con cui ha collaborato citiamo Teodor Currentzis, Yuri Simonov, Alexander Sladkovsky, Maxim Emelyanychev. Molto intensa è anche la sua attività con il pianista Lukas Geniusas. Si è esibito in Russia, nei principali paesi europei e in America Latina.
Nel 2014 è stato vincitore assoluto del concorso internazionale Long-Thibaud Competition. Ha brillato nell'ultimo Concorso Tchaikowsky di Mosca e precedentemente è stato premiato nei Concorsi Wieniawski e Kreisler.
Andrea Rucli suona da più di trenta anni sia come solista che in svariate formazioni cameristiche, collaborando con figure di primo piano del concertismo internazionale. Ha partecipato a stagioni e rassegne quali il Festival di Kuhmo in Finlandia, Festival di Portogruaro, Teatro Olimpico Vicenza, Sound Jerusalem in Israele, Festival Pontino, Cantiere di Montepulciano, Società della Musica da Camera al Teatro dell’Ermitage di San Pietroburgo, Festival A Tempo di Podgorica, Osnabrücker Musikfestival “Classico con brio”, Stiftfestival in Olanda. Solista con orchestra nella Sala Brahms al Musikverein di Vienna, si è esibito per i “Concerti del Quirinale” in diretta radiofonica sul III canale RAI ed in circuito Euro Radio. Ha inciso in prima mondiale opere di Ella Adaiewsky con l’Associazione Sergio Gaggia. Insegna pianoforte principale al Conservatorio Tartini di Trieste.
Nei primi del Novecento Romano Pittaro, esperto vignaiolo, impianta nelle proprie campagne il Merlot, vitigno importato in Friuli dalla Francia nel 1880. È però il figlio Angelo, dopo quindici anni in Venezuela, a costruire nel 1968 un’azienda vinicola moderna – la Cantina San Martino –, dove vinificare anche vini bianchi, allora diventati protagonisti della produzione enologica friulana. Più tardi la Cantina San Martino prende il nome Pitars, seguendo il destino del cognome di famiglia nel dialetto locale. Cognome che, come nel marchio, si accompagna ancora al biancospino, una pianta schietta ma elegante che un tempo segnava i confini tra i campi. I vigneti della Cantina Pitars, coltivati a bassa resa per ettaro, si estendono per più di 160 ettari in Friuli Venezia Giulia, tra le province di Pordenone e Udine: a San Martino al Tagliamento, a Rivolto e a Passariano. Vivono in un territorio tutelato dalla Denominazione d’Origine Controllata (DOC) Friuli Grave, sul greto del Tagliamento, l’ultimo fiume selvaggio d’Europa, che conserva il suo sinuoso corso originario, con acque limpide che scorrono su un ampio letto pietroso. Le Grave sono proprio il risultato del deposito di ciottoli, ghiaia, sabbia portati a valle dal fiume, in un lavoro incessante che dura da millenni. Un terreno apparentemente avaro, ma che sa essere generoso grazie alle cure che gli vengono dedicate e a un clima molto adatto alla coltivazione della vite. Infatti, mentre a nord le montagne riparano dal freddo e a sud il mare Adriatico regala il suo effetto benefico, le uve delle Grave del Friuli crescono sane e ricche di quegli aromi che si sviluppano anche grazie all’escursione termica tra il giorno e la notte, esaltata dalle ampie superfici coperte di sassi. Da questo terroir particolare e da queste uve così profumate vengono prodotti vini di qualità e dalla personalità spiccata, premiati dai più importanti concorsi enologici nazionali e internazionali.
Cantina Pitars Via Tonello, 10/A - 33098 San Martino al Tagliamento (PN) Tel. 0434 88078 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.pitars.it
Progetto e Direzione Artistica Italy&USA
Jeffrey Silberschlag
Main partner
Città di Alba
Chesapeake Orchestra
Regione Piemonte
Consiglio Regionale del Piemonte
Provincia di Cuneo
Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
Fondazione Ferrero
Fondazione Live Piemonte dal Vivo
Città di Bra
Ente Turismo Langhe Monferrato Roero
Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero
Parco Culturale Langhe Monferrato Roero
Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe - Roero e Monferrato
Overseas partner
St. Mary's College of Maryland
Roger Williams University
William Thomas McKinley Foundation
InterKultur
Lehigh University Pennsylvania
Shepherd University Virginia
University of Colorado Boulder
Stanford University California
Biwako International Flute Competition Japan
WorldStrides International
Garfield Jazz Foundation Seattle
Maryland Youth Symphony Orchestra
Partner
Pôle de Composition del Conservatoire de Musique, Danse et Théâtre di Montbéliard
Firebird Fine Arts
Alba Film Festival
Marianne Boesky Gallery New York
Centro Culturale San Giuseppe
Associazione Culturale Suzuki di Asti
Strada Romantica delle Langhe e del Roero
Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Florentia Consort
CC&A Agency
Le dimore del quartetto
The Villa of Composers
Concorso Internazionale di chitarra Classica Michele Pittaluga
Premio Vittoria Caffa Righetti - Città di Cortemilia
Amici della Musica di Busca
Collaborazioni
Academia Montis Regalis
Accademia Chigiana di Siena – Global Academic Program
Genoa International Music Youth Festival
Civico Istituto Musicale Lodovico Rocca
A.Gi.Mus. Alba Bra Langhe Roero
Ambiente e Cultura
Famija Albèisa
Rotary Club Alba
Società San Paolo
Gazzetta d’Alba
Associazione Commercianti Albesi
Scavino Musica
Albaufficio
Aganahuei Arte Industriale
MusicArt
Publiproget
I.Com Multimedia
Associazione E.Molinaro Bra
Amici di Santa Chiara e di Bernardo Antonio Vittone
Musica in Bra
Istituto Professionle Statale Velso Mucci di Bra
Museo civico Craveri di storia naturale di Bra
L’ospitalità è stata fornita da
Hotel Calissano
Hotel Savona
Hotel I Castelli
Hotel Langhe
Albergo San Lorenzo
Albergo Leon d’Oro
Albergo Ai Portici
Appartamenti Via Toti 1
Il Seminario
Vincafè
Osteria Era Nuova
Hemingway cocktail restaurant
Pizzeria La Duchessa
Punto Amico
Cortiletto d’Alba
La Locanda dell'Oca
Pizzeria Fra Diavolo
Abbiamo lavorato con le cantine e strutture ricettive
Terre del Barolo
Cavallotto Tenuta Vitivinicola
Tenuta Carretta
Azienda Agricola Mauro Molino
Azienda Agricola Teo Costa
Ceretto Aziende Vitivinicole
Azienda Agricola Pietro Rinaldi
Azienda Agricola Adriano Marco e Vittorio
Cascina Piccaluga di Abellonio R.
Azienda Agricola Drocco Luigi
Azienda Vitivinicola Marinacci Manuel
Azienda Vitivinicola Negro Angelo
Villa Pattono
Villa d'Amelia
Villa Althea
MonteOliveto di Casà
Relais San Maurizio
Agriturismo San Bovo
Castello Reale di Verduno
Alba Music Festival, sul territorio
Barbaresco
Benevello
Bergolo
Bossolasco
Bra
Camerana
Canale
Cissone
Cossano Belbo
Govone
Grinzane Cavour
Castiglione Falletto
Castiglione Tinella
La Morra
Mango
Monticello
Dogliani
Magliano Alfieri
Mombarcaro
Montà d’Alba
Murazzano
Neive
Neviglie
Novello
Serralunga d’Alba
Guarene
Sale San Giovanni
Torresina
Treiso
Trezzo Tinella
Piobesi d’Alba
Vezza d’Alba
Verduno
Sinio
Annunziata di La Morra
Santo Stefano Roero
Cherasco
Castagnole delle Lanze
Canale
Dogliani
Fotografie
Bruno Murialdo, Silvia Muratore · Carpe Diem
Staff
Dino Bosco, Simona Dellavalle, Giorgio Boffa, Pietro Oberto, Valentina Abbà
Organizzazione ospitalità
Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero
Piazza Risorgimento, 2
12051 - Alba (CN)
Tel. +39.0173.366328 - 362562
Fax +39.0173.220237
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.