Bacco&Orfeo - Alba Aylen Pritchin violinoAndrea Ruclipianoforte

Aylen Pritchin violino
Andrea Rucli pianoforte
Musiche di Schumann, Weick Schumann, Brahms

Dopo concerto con i vini di Cantina Pitars, San Martino al Tagliamento PN

Aylen Pritchin è uno dei più interessanti e attivi violinisti russi della sua generazione. Ha suonato con l'orchestra MusicAeterna, Svetlanov Symphony Orchestra di Mosca, Transilvania Philharmonic Orchestra, Cannes Symphony Orchestra, Russian National Philharmonic Orchestra, Mariinsky Theatre Orchestra. Tra i direttori con cui ha collaborato citiamo Teodor Currentzis, Yuri Simonov, Alexander Sladkovsky, Maxim Emelyanychev. Molto intensa è anche la sua attività con il pianista Lukas Geniusas. Si è esibito in Russia, nei principali paesi europei e in America Latina.
Nel 2014 è stato vincitore assoluto del concorso internazionale Long-Thibaud Competition. Ha brillato nell'ultimo Concorso Tchaikowsky di Mosca e precedentemente è stato premiato nei Concorsi Wieniawski e Kreisler.

Andrea Rucli suona da più di trenta anni sia come solista che in svariate formazioni cameristiche, collaborando con figure di primo piano del concertismo internazionale. Ha partecipato a stagioni e rassegne quali il Festival di Kuhmo in Finlandia, Festival di Portogruaro, Teatro Olimpico Vicenza, Sound Jerusalem in Israele, Festival Pontino, Cantiere di Montepulciano, Società della Musica da Camera al Teatro dell’Ermitage di San Pietroburgo, Festival A Tempo di Podgorica, Osnabrücker Musikfestival “Classico con brio”, Stiftfestival in Olanda. Solista con orchestra nella Sala Brahms al Musikverein di Vienna, si è esibito per i “Concerti del Quirinale” in diretta radiofonica sul III canale RAI ed in circuito Euro Radio. Ha inciso in prima mondiale opere di Ella Adaiewsky con l’Associazione Sergio Gaggia. Insegna pianoforte principale al Conservatorio Tartini di Trieste.

Nei primi del Novecento Romano Pittaro, esperto vignaiolo, impianta nelle proprie campagne il Merlot, vitigno importato in Friuli dalla Francia nel 1880. È però il figlio Angelo, dopo quindici anni in Venezuela, a costruire nel 1968 un’azienda vinicola moderna – la Cantina San Martino –, dove vinificare anche vini bianchi, allora diventati protagonisti della produzione enologica friulana. Più tardi la Cantina San Martino prende il nome Pitars, seguendo il destino del cognome di famiglia nel dialetto locale. Cognome che, come nel marchio, si accompagna ancora al biancospino, una pianta schietta ma elegante che un tempo segnava i confini tra i campi. I vigneti della Cantina Pitars, coltivati a bassa resa per ettaro, si estendono per più di 160 ettari in Friuli Venezia Giulia, tra le province di Pordenone e Udine: a San Martino al Tagliamento, a Rivolto e a Passariano. Vivono in un territorio tutelato dalla Denominazione d’Origine Controllata (DOC) Friuli Grave, sul greto del Tagliamento, l’ultimo fiume selvaggio d’Europa, che conserva il suo sinuoso corso originario, con acque limpide che scorrono su un ampio letto pietroso. Le Grave sono proprio il risultato del deposito di ciottoli, ghiaia, sabbia portati a valle dal fiume, in un lavoro incessante che dura da millenni. Un terreno apparentemente avaro, ma che sa essere generoso grazie alle cure che gli vengono dedicate e a un clima molto adatto alla coltivazione della vite. Infatti, mentre a nord le montagne riparano dal freddo e a sud il mare Adriatico regala il suo effetto benefico, le uve delle Grave del Friuli crescono sane e ricche di quegli aromi che si sviluppano anche grazie all’escursione termica tra il giorno e la notte, esaltata dalle ampie superfici coperte di sassi. Da questo terroir particolare e da queste uve così profumate vengono prodotti vini di qualità e dalla personalità spiccata, premiati dai più importanti concorsi enologici nazionali e internazionali.
Cantina Pitars Via Tonello, 10/A - 33098 San Martino al Tagliamento (PN) Tel. 0434 88078 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.pitars.it

Più grande Più piccolo

Dettagli dell'Evento

Disponibilità:29
Inizia il:02/04/2023 11:00

Newsletter - Segui il festival

×
×

Log in