Bacco&Orfeo - Alba Joan EspinaviolinoAnna Ferrerpianoforte

Joan Espina violino
Anna Ferrer pianoforte
Musiche di Beethoven, Kreisler, de Falla, de Sarasate

Dopo concerto con i vini delle Cantine Brugnano, Partinico PA

Joan Espina si è formato con Jordi-Agustí Piqué y Màrius Bernadó e, al Conservatorio di Barcellona, con Agustín León Ara, conseguendo il diploma e il Premio de Honor. Si è perfezionato con Jesús Luis García Asensio e Vicente Huerta presso la Escuela Superior de Música “Reina Sofía” e con Emilio Moreno in violino barocco. Vincitore di concorsi, si è esibit in Europa, Africa, America e Medio Oriente. Prima parte e solista presso l’Orquesta Nacional de España, ONE, OBC, Orquestra Simfònica del Vallès, Orquesta Sinfónica de Castilla y León, Orquestra Julià Carbonell, fonda gli ensemble Aria Antiqva e Les Inégales. Suona un violino italiano di fine Settecento e un violino barocco del liutaio cremonese Riccardo Bergonzi.

Anna Ferrer, nata in un’illistre famiglia di musicisti, si è esibita insieme a Igor Frolov, András Adorján, Maxence Larrieu, Gernot Winischhofer, Anna Sokolova, Ksenia Dubrovskaya, Dalmacio González, Giuseppe Nova, Claudi Arimany, Eugen Mantu, Nadezda Tokareva e come solista con orchestre quali Bucarest Chamber Orchestra, la Vivaldi Chamber, Artur Rubinstein Symphony, Moscow Camerata Orchestra, Bursa Turkish State Philharmonic Orchestra, ecc. Ha inciso per TVE, TV3, TV2, Canal Sur, TDC, TV Mediterráneo, TV Galicia, Cataluña Radio, Radio Timisoara, Fonoteca Histórico de Cataluña e pubblica per le case discografiche tedesche Lambdoma e Goodlife Records. La critica ne ha evidenziato la «personalità eccezionale», la «tecnica sovrana» e la «musicalità squisita».

Le Cantine Brugnano si trovano a Partinico, in provincia di Palermo, nella Sicilia Nord-Occidentale, e si estendono su un territorio collinare che va dai 300 ai 500 metri di altitudine sul livello del mare. Il territorio abbraccia la Doc Monreale fino a comprendere la zona dell’Alcamo Doc. Le differenze pedoclimatiche, le varie 7 esposizioni ed altitudini permettono di declinare al meglio l’espressività delle uve, autoctone, ma anche alloctone. I vini esprimono personalità e territorialità. Giovanissimi, i fratelli Francesco e Giuseppe Brugnano, riprendono il cammino del vino: una tradizione di famiglia lunga cinquant’anni. E ricominciano con una nuova visione, contemporanea e dinamica, capace di accorciare le distanze tra chi produce e chi consuma. Sono loro i protagonisti della “nuova era” Brugnano; due giovani che appartengono ad una nuova generazione, orgogliosa delle proprie radici, fedele al valore di un’unicità da difendere e tutelare. La ricerca di una produzione realmente sostenibile e la volontà di rispettare il territorio hanno spinto l’azienda a realizzare vini senza solfiti aggiunti: la linea Vivens Bio, con i piacevolissimi Perricone e Catarratto. Entrambi sono il frutto di un’attenta sperimentazione in vigna e in cantina, alla costante ricerca di vini capaci di esprimere al massimo le qualità del territorio.
Cantine Brugnano - C/da San Carlo S.S. 113 Km. 307 - 90047 Partinico (PA) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://brugnano.it/

Più grande Più piccolo

Dettagli dell'Evento

Disponibilità:19
Inizia il:16/04/2023 11:00

Newsletter - Segui il festival

×
×

Log in