Giuseppe Nova flauto
Glauco Bertagnin violino
Maurizio Fornero clavicembalo
I Musici di Santa Pelagia
Musiche di Bach, Vivaldi, Corrette
Dopo concerto con i vini medaglia d'oro e d'argento del Concours Mondial de Bruxelles
Di Giuseppe Nova, considerato uno dei più rappresentativi flautisti italiani della sua generazione, il Washington Post ha definito «affascinante» la sua interpretazione nella capitale statunitense. Altre critiche attestano «l’arte musicale nella sua perfezione» (Nice Matin FR), «un dialogo condotto con genialità» (Nurtinger Zeitung DE), «semplicemente divino» (Concert Reviews UK). Uno dei più rappresentativi flautisti italiani della sua generazione, dopo diplomi in Italia e Francia (Conservatorio Superiore di Lione) alla celebre scuola di Maxence Larrieu, ha esordito nel 1982 come solista con l'Orchestra Sinfonica della RAI. Di qui l’inizio di una brillante carriera che lo ha portato a tenere concerti e masterclass in Europa, Stati Uniti e America Latina, Asia (Giappone, Cina, Tailandia, Singapore, Corea) esibendosi in celebri sale e festival come Suntory Hall di Tokyo, Parco della Musica di Roma, Art Center Seoul, Smetana Hall e Rudolfinum di Praga, Teatro Filarmonico di Verona. Solista con i Virtuosi di Praga, Ensemble of Tokyo, Filarmonica di Torino, Tübinger Kammerorchester, Orchestre de Cannes Côte d'Azur, Orchestra dell'Arena di Verona, Orchestre Royal de Chambre de Wallonie, Thailand Philharmonic. Numerose registrazioni (Camerata Tokyo, Universal, Curci) e insegna al Conservatoire de la Vallée d’Aoste. Ha ricevuto a Kyoto il Premio internazionale per la musica da camera, si è esibito per il G20 a Città del Guatemala e nel 2011 gli è stato attribuito a Praga lo European Award for Artistic and Cultural activities e nel 2018 gli è stato conferito il BMIMF Best Artist al Korean Busan Maru Festival. E’ stato invitato quale Esperto presso il Conservatorio superiore di Losanna e il Conservatorio superiore di Lione per le lauree Bachelor e Master of Arts.
Glauco Bertagnin è nato a Padova dove ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “C. Pollini” diplomandosi con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di P. Juvarra. Dal 1978 al 1986 si è perfezionato al Conservatorio di Ginevra con C. Romano, ottenendo il diploma di virtuositeè con menzione speciale d’onore. Ha partecipato a diverse rassegne e concorsi dove ha ottenuto premi e riconoscimenti (Vittorio Veneto, Pescara, Cesena, Città di Castello). Svolge un intensa attività cameristica in formazioni di vario genere, dal duo all’orchestra d’archi. Dal 1980 è altro primo violino solista dei “Solisti Veneti” con i quali ha preso parte a concerti per i più importanti festival e nelle più importanti sale da concerto (Salisburgo. Edimburgo, Carnegie Hall, Bunka Kaikan Tokyio). Con I Solisti Veneti ha inoltre inciso numerosi dischi anche in veste di solista (Estro armonico di Vivaldi) e registrato per molte radio e televisioni in tutto il mondo. Insegna Violino presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Novara. Suona un violino Guadagnini del 1803.
Maurizio Fornero si è diplomato in Organo e Composizione organistica, Pianoforte e Clavicembalo presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Successivamente consegue la laurea di secondo livello in Clavicembalo e Tastiere storiche al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria. Nel 1992 è giunto, come unico rappresentante italiano, alle finali dell’European Organ Festival di Bolton (Gran Bretagna). Svolge da anni un’intensa attività concertistica come solista nonché in formazioni cameristiche che lo ha portato ad esibirsi in festival nazionali ed internazionali di musica antica e barocca. Ha partecipato a numerose esecuzioni in diretta radiofonica su radio nazionali e collabora come organista e cembalista con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, il Teatro Regio di Torino e l’Academia Montis Regalis. Ha inciso per Stradivarius, Opus 111, Niccolò e Syrius numerosi CD di musiche di compositori del XVI, XVII e XVIII secolo. È fondatore dell’ensemble strumentale I Musici di Santa Pelagia e direttore della Scuola Comunale di Musica di Mondovì e delle Scuole di Musica dell’Academia Montis Regalis.
Il Concours Mondial de Bruxelles ha come primaria ambizione quella di fornire ai consumatori la garanzia per vini d’ineccepibile qualità, veri e propri piaceri di consumo e di degustazione provenienti dai quattro angoli del mondo. Durante il Concours vengono presentati 9.000 vini da produttori di tutto il mondo, valutati da una giuria internazionale di esperti con un’unica parola d’ordine: distinguere i vini di eccellenza. Gli oltre vent’anni di esperienza hanno permesso al Concours di diventare un importante riferimento, conosciuto e riconosciuto dai professionali e dagli appassionati del mondo intero. Creato su iniziativa di Louis Havaux, il Concours Mondial de Bruxelles si è tenuto per la prima volta nell’aprile 1994 a Bruges. Da qui ha viaggiato in tutta Europa, Lisbona, Maastricht, Bordeaux, Valence, Palermo, Lussemburgo, Guimarães, Bratislava, Jesolo, Plovdiv, Valladolid e dal 2019 si è aggiunto un nuovo traguardo: lasciare i confini europei per Pechino.
Concours Mondial de Bruxelles - The United Nations of Fine Wines - Rue de Mérode, 60 - 1060 Bruxelles BE - Tel. +32 47 8212732 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://concoursmondial.com
Progetto e Direzione Artistica Italy&USA
Jeffrey Silberschlag
Main partner
Città di Alba
Chesapeake Orchestra
Regione Piemonte
Consiglio Regionale del Piemonte
Provincia di Cuneo
Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
Fondazione Ferrero
Fondazione Live Piemonte dal Vivo
Città di Bra
Ente Turismo Langhe Monferrato Roero
Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero
Parco Culturale Langhe Monferrato Roero
Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe - Roero e Monferrato
Overseas partner
St. Mary's College of Maryland
Roger Williams University
William Thomas McKinley Foundation
InterKultur
Lehigh University Pennsylvania
Shepherd University Virginia
University of Colorado Boulder
Stanford University California
Biwako International Flute Competition Japan
WorldStrides International
Garfield Jazz Foundation Seattle
Maryland Youth Symphony Orchestra
Partner
Pôle de Composition del Conservatoire de Musique, Danse et Théâtre di Montbéliard
Firebird Fine Arts
Alba Film Festival
Marianne Boesky Gallery New York
Centro Culturale San Giuseppe
Associazione Culturale Suzuki di Asti
Strada Romantica delle Langhe e del Roero
Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Florentia Consort
CC&A Agency
Le dimore del quartetto
The Villa of Composers
Concorso Internazionale di chitarra Classica Michele Pittaluga
Premio Vittoria Caffa Righetti - Città di Cortemilia
Amici della Musica di Busca
Collaborazioni
Academia Montis Regalis
Accademia Chigiana di Siena – Global Academic Program
Genoa International Music Youth Festival
Civico Istituto Musicale Lodovico Rocca
A.Gi.Mus. Alba Bra Langhe Roero
Ambiente e Cultura
Famija Albèisa
Rotary Club Alba
Società San Paolo
Gazzetta d’Alba
Associazione Commercianti Albesi
Scavino Musica
Albaufficio
Aganahuei Arte Industriale
MusicArt
Publiproget
I.Com Multimedia
Associazione E.Molinaro Bra
Amici di Santa Chiara e di Bernardo Antonio Vittone
Musica in Bra
Istituto Professionle Statale Velso Mucci di Bra
Museo civico Craveri di storia naturale di Bra
L’ospitalità è stata fornita da
Hotel Calissano
Hotel Savona
Hotel I Castelli
Hotel Langhe
Albergo San Lorenzo
Albergo Leon d’Oro
Albergo Ai Portici
Appartamenti Via Toti 1
Il Seminario
Vincafè
Osteria Era Nuova
Hemingway cocktail restaurant
Pizzeria La Duchessa
Punto Amico
Cortiletto d’Alba
La Locanda dell'Oca
Pizzeria Fra Diavolo
Abbiamo lavorato con le cantine e strutture ricettive
Terre del Barolo
Cavallotto Tenuta Vitivinicola
Tenuta Carretta
Azienda Agricola Mauro Molino
Azienda Agricola Teo Costa
Ceretto Aziende Vitivinicole
Azienda Agricola Pietro Rinaldi
Azienda Agricola Adriano Marco e Vittorio
Cascina Piccaluga di Abellonio R.
Azienda Agricola Drocco Luigi
Azienda Vitivinicola Marinacci Manuel
Azienda Vitivinicola Negro Angelo
Villa Pattono
Villa d'Amelia
Villa Althea
MonteOliveto di Casà
Relais San Maurizio
Agriturismo San Bovo
Castello Reale di Verduno
Alba Music Festival, sul territorio
Barbaresco
Benevello
Bergolo
Bossolasco
Bra
Camerana
Canale
Cissone
Cossano Belbo
Govone
Grinzane Cavour
Castiglione Falletto
Castiglione Tinella
La Morra
Mango
Monticello
Dogliani
Magliano Alfieri
Mombarcaro
Montà d’Alba
Murazzano
Neive
Neviglie
Novello
Serralunga d’Alba
Guarene
Sale San Giovanni
Torresina
Treiso
Trezzo Tinella
Piobesi d’Alba
Vezza d’Alba
Verduno
Sinio
Annunziata di La Morra
Santo Stefano Roero
Cherasco
Castagnole delle Lanze
Canale
Dogliani
Fotografie
Bruno Murialdo, Silvia Muratore · Carpe Diem
Staff
Dino Bosco, Simona Dellavalle, Giorgio Boffa, Pietro Oberto, Valentina Abbà
Organizzazione ospitalità
Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero
Piazza Risorgimento, 2
12051 - Alba (CN)
Tel. +39.0173.366328 - 362562
Fax +39.0173.220237
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.