Bacco&Orfeo Claudio Piastra

Claudio Piastra chitarra
Musiche di Villa-Lobos, Brouwer, Piazzolla, Morricone
Dopo concerto con i vini di Cascina Chicco, Canale d’Alba

Claudio Piastra ha pubblicato una ventina di cd, spesso segnalati dalla critica in maniera entusiasta, per Fonit Cetra, Europa Musica, Koch International, Mondo Musica, Warner Fonit, Tempus, Le Chant de Linos, Halidon. È attivo anche nel campo editoriale con 45 volumi di cui è stato revisore e curatore per Carish, Mnemes, Suvini Zerboni, Berbén, Dantone. Ha tenuto più di un migliaio di concerti sia come solista che collaborando con orchestre quali Grande Orchestra di Stato di San Pietroburgo, Filarmonica di Bruch, Mettensis Simphony Orchestra, I Solisti del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Sinfonica A. Toscanini, Orchestra del Teatro Regio di Parma, National Academic Great Opera Theatre della Bielorussia, Orchestra Filarmonica della Calabria, Orchestra Sinfonica di Bari, MAV Orchestra di Budapest, Orchestra Filarmonica della Calabria, Mitteleuropa Orchestra, Filarmonica di Batumi, dirette da grandi maestri. Vanta inoltre importanti collaborazioni nella musica da camera e fra gli altri si è esibito con: Ilya Grubert, Georges Kiss, Alirio Diaz, St. Petersburg Quartet, Candida Thompson, Vincenzo Balzani, Quartetto Viotti, Dima Ferschmann, David Watkins, Vladimir Mikulka, Gregor Horsh, Franco Mezzena, New Guitar Trio (Carlos Bonell, Flavio Cucchi) e Maxence Larrieu. Numerose sono le sue partecipazioni a programmi televisivi e radiofonici, che spesso gli hanno dedicato programmi monografici. Docente presso l'Istituto "Achille Peri" di Reggio Emilia, tiene regolarmente master di perfezionamento in Italia e all’estero ed è direttore artistico di importanti rassegne.

Cascina Chicco da quattro generazioni ha scelto di coltivare e vinificare le migliori vigne del Roero e delle Langhe. Una scelta che ha privilegiato le zone più vocate e che, nel corso degli anni, ha individuato i vitigni che sapessero meglio interpretare ciascun terroir. Oggi, Cascina Chicco coltiva e vinifica oltre 42 ettari di vigneti nelle più vocate zone del Roero, sui bricchi storici di Canale, Vezza d’Alba, Castellinaldo, Castagnito e, dal 2006, conduce direttamente circa 8 ettari all’interno delle Menzioni Geografiche Aggiuntive «Ginestra», uno dei cru più blasonati della denominazione Barolo, e «Castelletto» nel comune di Monforte d’Alba. In coerenza con la scelta di coltivare ciascun terroir con la varietà più vocata, il lavoro in cantina procede a esaltare le peculiarità di ciascun vitigno, esprimendone il potenziale. I vini rossi seguono macerazioni lunghe, capaci di estrazioni nobili e delicate. Per i bianchi si utilizza un processo di criomacerazione che favorisce l’estrazione di aromi, evita microfermentazioni indesiderate ed esalta i sentori fruttati delle uve. Caratteristica dei Metodo Classico è l’assenza di dosaggio, ovvero dell’aggiunta di liqueur d’expedition: una scelta consapevole, volta a esaltare la purezza espressiva del nebbiolo. Oltre 5000 metri quadrati che scendono fino a 28 metri di profondità sotto la collina, divisi tra zone di affinamento, barricaie, sale degustazione, depositi e crutin scavati a mano nella roccia nuda. La nuova cantina di Cascina Chicco è un luogo unico e accogliente, dove tecnologia e tradizione convivono in uno spettacolare ambiente sotterraneo con mattoni di cotto e cristalli di gesso affioranti. Un tributo alla straordinaria terra del Roero e ai suoi vini.
Cascina Chicco
Via Valentino, 14 - 12043 Canale (CN)
Tel. 0173 979411 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.cascinachicco.com

Più grande Più piccolo

Dettagli dell'Evento

Disponibilità:7
Inizia il:26/09/2021 11:00

Newsletter - Segui il festival

×
×

Log in