Suoni dalle Colline di Langhe e Roero Buon Compleanno UNESCO!Anteprima Suoni dalle Colline

Grinzane Cavour, Parco del Castello
In collaborazione con l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour

Buon Compleanno UNESCO!
Anteprima Suoni dalle Colline

Il giovane prodigio del violino Teo Gertler per i festeggiamenti dei 9 anni del riconoscimento UNESCO. Il Parco Culturale Langhe Monferrato e Roero e Alba Music Festival presentano l’anteprima della XVII edizione 2023 di Suoni dalle Colline: un omaggio all’iscrizione a Patrimonio mondiale UNESCO dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato. 

Talenti
Teo Gertler violino
Antonio Gomena pianoforte 

Johannes Brahms 1833-1897
Sonata n. 3 in re minore per violino e pianoforte, op. 108
Allegro, Adagio, Un poco presto e con sentimento, Presto agitato 

Camille Saint-Saëns 1835-1921
Introduction et Rondò capriccioso, op. 28

Niccolò Paganini 1782-1840
dal Concerto per violino n. 2: III. Rondò “La campanella” (arr. Fritz Kreisler)

Pablo de Sarasate 1844-1908
Zigeunerweisen, op. 20

Teo Gertler, classe 2008, è un violinista solista slovacco-ungherese, molto apprezzato in Europa per la sua brillante tecnica ma soprattutto per il suo timbro unico e la sua interpretazione particolarmente intensa. Diversi direttori ne hanno considerato il colore del tono, il virtuosismo e il fraseggio estremamente maturi per l’età. Si è esibito come solista in tutto il mondo diretto da Ivan Fischer con la Budapest Festival Orchestra, da Adam Medveczky con l'Hungarian Radio Symphonic Orchestra e da Vladimir Spivakov con la Moscow Virtuosi Orchestra. Vivace e duratura è la collaborazione con la Sinfonietta slovacca Žilina e il direttore Leoš Svárovský. Di recente, Teo si è esibito all'Expo Dubai 2020 ed è stato anche invitato a suonare alla cerimonia di apertura della Hungarian Music Hall di Budapest. Ospite negli eventi di artisti come Placido Domingo e Andrea Bocelli, è stato anche solista al Musical Olympus Festival con la St. Petersburg State Academic Capella, al Moscow Meets Friends Festival e nel concerto di gala di chiusura dell'Interlaken Classics Festival con la Zakhar Bron Festival Orchestra. Ha debuttato sulla scena internazionale nel 2016, quando all'età di 8 anni vince il 2° premio al 17° concorso internazionale per giovani musicisti Lo Schiaccianoci di Mosca e si esibisce con la Moscow Academic Orchestra. Fra i numerosi riconoscimenti internazionali, ricordiamo il Grand Prix al XIV Concorso Internazionale per Giovani Violinisti dedicato a Karol Lipinski e Henryk Wieniawski a Lublino, Polonia, il Gran Premio al IX Concorso Internazionale per Giovani Violinisti a Novosibirsk, Russia, e I Premio al Concorso Internazionale di Violino “G.Ph. Telemann” a Poznan, Polonia. Suona un violino Andrea Guarneri 1681, prestato da un mecenate e sostenitore britannico/slovacco.

Antonio Gomena si avvicina alla musica all'età di 8 anni, giungendo presto ad esibirsi come solista al Teatro Ariston di Sanremo ed al Teatro di Jesolo. Nel 2016 consegue il diploma in Pianoforte con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale presso il Conservatorio di Avellino, e, nel 2021, il diploma di Composizione con il massimo dei voti. Definito dalla Nazione come «un formidabile talento» ha al suo attivo recital in numerosi festival, tra gli altri: Carnegie Hall di New York, Madrid Music Hall, Fundaciòn Eutherpe di Leòn, Accademia Filarmonica Romana, Associazione Dino Ciani di Venezia, Festival delle Nazioni di Città di Castello, Como Piano Masters, Teatro Diana di Napoli. Nel 2019 si esibisce a La Valletta per il Presidente della Repubblica di Malta, dove viene premiato con la Medaglia onoraria. Docente presso il Conservatorio di Potenza ha recentemente conseguito con “La plus grande Distinction” il Diploma Accademico di II livello in Pianoforte ad indirizzo concertistico (Master Spécialisè), presso l’Intitut Royal de Musique et Pedagogie di Namur, in Belgio.

Ingresso gratuito, è gradita la prenotazione attraverso il seguente form: https://bit.ly/ACCREDITO-CONCERTO


Più grande Più piccolo

Dettagli dell'Evento

Inizia il:24/06/2023 21:30

Newsletter - Segui il festival

×
×

Log in