Concerti memorabili e artisti internazionali per una festa della musica nel dinamismo di una città e di un territorio di grande appeal internazionale. Oltre 20.000 presenze di pubblico ogni anno sono il risultato di un percorso emozionante e spettacolare, una cornice millenaria nel magico incontro tra gli artisti, la musica, i luoghi e la storia.

Il Festival, uno dei più attesi riferimenti culturali della stagione, ha conquistato i favori della stampa nazionale ed internazionale: “la piccola Spoleto del Piemonte” (la Repubblica), Making Musica Bella(Maryland week-end). Ha inoltre ottenuto il Governor’s Award, premio americano per i rapporti tra Italia e Stati Uniti, ed è parte del programma culturale della città di Alba, con inoltre il sostegno della Regione Piemonte e dei più importanti enti del territorio.

In 18 anni Alba Music Festival ha ospitato centinaia di artisti, orchestre e gruppi cameristici da oltre 20 nazioni del mondo; tra questi ricordiamo Vladimir Ashkanazy, i Solisti della Scala, i Solisti Veneti, il quintetto dei Berliner Philharmoniker, Ning Feng, i gruppi cameristici dell’Orchestra Nazionale della RAI e dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino, i Salzburg Chamber Soloists, Maxence Larrieu, Bruno Canino, Arnoldo Foà, Sylvano Bussotti, Andrea Bacchetti… oltre a studenti da Juilliard School, Manhattan School of Music, San Francisco Conservatory, Cleveland Institute of Music, Stony Brook, Royal Conservatoire of Scotland....

Importanti partnership internazionali hanno preso forma dal rapporto artistico con il St. Mary’s College of Maryland negli USA e si sono estese con la Chesapeke Orchestra, la Maryland Youth Symphony Orchestra, la Roger Williams University, oltre alle partecipazioni di Stanford University in California, Lehigh University Pennsylvania, Shepherd University in Virginia, Colorado University in Boulder. Sul fronte europeo citiamo il Polo francese di Composizione del Conservatoire de Musique, Danse et Théâtre des Pays de Montbéliard e il Dipartimento Multimedia dell'Università di Franche-Comté e il Global Program dell’Accademia Chigiana di Siena.

I concerti hanno toccato i luoghi più prestigiosi di Alba in un percorso architettonico suggestivo: dalle platee a specchio del Teatro Sociale, alla millenaria Chiesa di San Domenico, dall’imponente Tempio di San Paolo al raffinato Auditorium della Fondazione Ferrero, dalla magica atmosfera della Cattedrale o da quella più intima della Chiese barocche di San Giuseppe e del Coro della Maddalena alla Sala Beppe Fenoglio. E la musica si è anche estesa sul territorio che dal 2014 è Patrimonio mondiale dell’UNESCO, toccando i maestosi castelli sulle colline, le chiese testimoni dell’arte del passato, le cantine storiche e gli angoli più suggestivi di questo incantevole angolo del Piemonte.

DIREZIONE ARTISTICA

Giuseppe Nova

Il Washington Post ha definito «affascinante» la performance nella capitale statunitense,

altre critiche parlano di «interpretazione illuminata [… e] una straordinaria linea musicale» (il Giornale), «l’arte musicale nella sua perfezione» (Nice Matin FR), «un dialogo condotto con genialità» (Nurtinger Zeitung DE), «semplicemente divino» (Concert Reviews UK), «raffinata musicalità» (The Sunday Times Malta), «un’eleganza senza paragone e la naturalezza dell’esecuzione è quella che solo i grandi hanno» (Messaggero Veneto)

...Canino e Nova per una serata di forti emozioni... la bravura, di più, la classe, dei due protagonisti (Mensile della Lombardia), ...incantatore elegante e compassato, proteso a svuotare, come fosse una cornucopia, il suo flauto dalle perle musicali in esso contenute (HubCulture), Il pubblico ha lungamente applaudito gli interpreti principali Maxence Larrieu e Giuseppe Nova... ammirevole serietà d'approccio, con letture fluide, garbate e lievi... (l'Arena di Verona).

Dopo Diplomi in Italia e Francia (Conservatorio Superiore di Lione) alla celebre Scuola di Maxence Larrieu, ha esordito nel 1982 come solista con l'Orchestra Sinfonica della RAI. Di qui l’inizio di una brillante carriera che lo ha portato in Europa, Stati Uniti e America Latina, Asia (Giappone, Cina, Tailandia, Singapore, Corea) esibendosi in celebri sale e festival come Suntory Hall, Kioi Hall, Hamarikyu Hall di Tokyo, Rudolfinum e Smetana Hall di Praga, Teatro Filarmonico di Verona, Lotte Concert Hall e Seoul Art Center, Parco della Musica di Roma, Conservatorio di Pechino, Umbria Jazz, Serate Musicali di Milano.

Solista, tra le altre, con le orchestre: Orchestra del Teatro Nazionale di Praga, Orchestre Royal de Chambre de Wallonie, i Virtuosi di Praga, Ensemble of Tokyo, Orchestre de Cannes Côte d'Azur, Orchestra dell'Arena di Verona, Kazakh Academy of Virtuosi, Thailand Philharmonic, Tübinger Kammerorchester, Orchestra Filarmonica di Torino, West Bohemian Symphony Orchestra, Moravian Philharmonic Orchestra, è presente nelle giurie dei Concorsi in Europa e Asia. Già docente di Conservatorio, all'Accademia di Pescara, alla Scuola di Saluzzo, alla Fondazione Arts Academy di Roma, al Conservatorio di Ginevra e Visiting Artist del St. Mary’s College of Maryland, USA. Diverse le registrazioni radio-televisive e su CD (Camerata Tokyo, Universal). Ha ricevuto a Kyoto il Premio per la Musica da Camera, si è esibito per il G20 a Città del Guatemala, nel 2011 gli è stato attribuito a Praga lo European Award for Artistic and Cultural activities e nel 2018 gli è stato conferito il BMIMF Best Artist al Korean Busan Maru Festival. Invitato quale Esperto di strumento presso il Conservatorio superiore di Losanna e il Conservatorio Superiore di Lione, insegna presso il Conservatoire de la Vallée d'Aoste.

CO-DIREZIONE ARTISTICA ITALY&USA

Jeffrey Silberschlag

Diplomato in tromba alla Manhattan School of Music, si è distinto nel mondo della musica come direttore e come solista, esibendosi in Europa, Stati Uniti, Russia, Cina, Giappone e Israele.

La sua arte è stata definita “irresistibile” dalla testata tedesca Kölnishce Rundschau, “straordinaria” da L’Arena ed “eccellente” dalla rivista Fanfare, la quale lo plaude come “un trombettista virtuoso per eccellenza la cui direzione è egualmente degna di lode.” Attualmente dirige la Chesapeake Orchestra ed è direttore del River Concert Series, festival internazionale che nell’estate dello scorso anno ha raccolto un pubblico di 35 mila persone in una serie di sette concerti con il grande repertorio sinfonico.


È inoltre co-direttore dell’Italy&USA Alba Music Festival ed è attivo direttore ospite. Ha inciso con la London Symphony Orchestra, la London Philharmonic, l’Orchestra della Radio della Repubblica Ceca, la Filarmonica di Varsavia, la Royal Liverpool Philharmonic, la Seattle Symphony e il Maryland Bach Aria Group. Ha inoltre collaborato con numerosi solisti quali i violinisti José Cueto, Mikhail Gantwarg, Hilary Hahn, Yi Jia Hou e Lara St. John, le cantanti Maria Kanyova e Tonna Miller, i pianisti Maxym Anakushin, Bruno Canino, Brian Ganz e Boris Slutsky, i flautisti Giuseppe Nova, Maxence Larrieu, Yoshimi Oshima, l’arpista Catrin Finch e le vocalist Judy Blazer, Ronda Shepard ed Ethel Ennis. Jeffrey Silberschlag ha interpretato un repertorio che spazia da Bach a Mahler e Strauss, ha presentato prime esecuzioni di compositori riconosciuti, molti dei quali gli hanno dedicato opere, e ha riscoperto importanti lavori di autori americani come Morton Gould, Charles Griffes e George Whitefield Chadwick.

Ha diretto l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra Sinfonica della Romania, l’Orchestra Giovanile del Piemonte, l’Orchestra della Compagnia d’Opera Italiana e in qualità di solista ha inciso con la London Symphony Orchestra, la Royal Liverpool Philharmonic, la Seattle Symphony, l’Orchestra della Radio della Repubblica Ceca, l’Orchestra Filarmonica di Varsavia e il Maryland Bach Aria Group. La sua prossima realizzazione discografica sarà con la Toronto Chamber Orchestra per Naxos. Ha ricoperto il ruolo di Prima tromba all’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, alla Jerusalem Symphony e alla New York City Opera. Direttore artistico e musicale del St. Mary’s College of Maryland, ne è docente dal 1988 e presiede il Dipartimento di Musica dal 1997.

Direzione artistica
Organizzazione generale
tel. +39.0173.362408
info@albamusicfestival.com
www.albamusicfestival.com
Promozione
Visit Langhe Monferrato Roero
tel.+39.0173.35833
info@visitlmr.it
www.visitlmr.it
Ospitalita'
Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero
tel. +39.0173 362562
info@langhe-experience.it
www.langhe-experience.it
Sono le persone che condividono il nostro progetto e scelgono di sostenerlo. E’ anche grazie agli Amici che continuiamo a creare manifestazioni di grande qualità, portando valore ad un territorio che merita l’eccellenza.

Newsletter - Segui il festival

×
×

Log in