10 - 17 - 24 giugno, 1 luglio
Una nuova rassegna che per quattro sabati, tra giugno e l’inizio di luglio, accompagnerà l’estate albese e del territorio, in un progetto congiunto tra l’Associazione Colline del Gusto e Alba Music Festival.
La rassegna, con la direzione artistica di Giuseppe Nova, sarà il trait d’union ideale tra l’Italy&USA – Alba Music Festival appena concluso, e Suoni dalle Colline 2022, che da 16 anni porta la musica classica sul territorio di langhe e roero.
I quattro appuntamenti si svolgeranno nella dimora storica denominata Ca ‘d Marieta, alle porte di Alba in località Piana Biglini: il giardino e i porticati di una cascina storica piemontese accoglieranno il pubblico amante della musica classica in un'atmosfera conviviale, una cornice raffinata e informale per quattro serate che termineranno in un brindisi con importanti vini del territorio.
Il calendario comprende artisti noti e programmi di grande piacevolezza; si alterneranno il pianoforte di Andrea Bacchetti, noto al grande pubblico anche per le frequenti apparizioni televisive, i soprani Sang Eun Kim e Hyunjeong Lee, straordinarie giovani voci dalla Corea, le arpe dell’Orchestra Verdi di Milano, Elena Piva e Marta Facchera, Giuseppe Nova con il trio d’archi composto da Glauco Bertagnin, spalla storica de I Solisti Veneti, con Marco Nason e Giordano Pegoraro, e l’apertura l’11 giugno alle ore 21 con Gli Archimedi, un trio d'archi eclettico con una solida formazione classica, che ha richiamato l’attenzione per la sua rilettura originale delle grandi opere cameristiche, anche attraverso avvincenti incroci stilistici.
La rassegna ribadisce l’importanza di un territorio Patrimonio dell’Umanità, attraverso l’intervento dell’arte e della cultura, valorizzando luoghi di valore storico e architettonico in un ecosistema di bellezza unico.
Ci dice Roberto Cerrato, Direttore del Sito UNESCO (o l’Associazione Colline del Gusto): “con particolare emozione diamo vita con la direzione artistica di Giuseppe Nova ed Alba Music Festival a quelli che saranno concerti nella pace e tranquillità della campagna; il cortile di una volta diventa scenario e palco di sonorità raffinate, coinvolgenti, sotto una struttura risalente al 1785 a pochissimi chilometri da Alba .
Vogliamo accogliervi da Ospiti non soltanto come appassionati di musica".
La rassegna, ideata e realizzata dall’Associazione Colline del Gusto e da Alba Music Festival, si svolge con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, in collaborazione con l’Associazione de I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato e il Centro Culturale San Giuseppe.