Bacco&Orfeo Mauro Paolo e Francesco Monopoli

Mauro Paolo Monopoli violoncello
Francesco Monopoli pianoforte
Musiche di Boccherini, Schubert, Stravinskij
Dopo concerto con i vini di Cantine Fina di Marsala (TP)

Mauro Paolo Monopoli si diploma in Violoncello a 17 anni presso il Conservatorio “Piccinni” di Bari, con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale, per poi perfezionarsi con con Rocco Filippini, Natalia Shakohovskaya, Ivan Monighetti, Antonio Meneses, Kirill Rodin, Massimo Polidori, Mario Brunello, Maria Kliegel, Martti Rousi e Lluis Claret. Primo premio in numerosi concorsi nazionali, si afferma in ambito internazionale al Tournoi International de Musique de Paris e si impone tra oltre 400 concorrenti alla X Čajkovskij International Competition. Nel 2013 è il più giovane violoncellista mai ammesso ai prestigiosi Corsi di alto perfezionamento dell’Accademia della Fondazione Stauffer di Cremona. Nel 2016 riceve dal Presidente della Camera dei Deputati la Medaglia al merito per i propri risultati artistici. La sua carriera lo porta ad esibirsi al fianco di numerose star internazionali e con prestigiose orchestre. Nel 2019 si è esibito al Festival Internazionale de Solistas di Caracas in Venezuela, in rappresentanza del Governo italiano, come solista con l’Orquesta Sinfònica “Simòn Bolivar” diretta da Rodolfo Saglimbeni. Suona un violoncello settecentesco di Ignazio Ongaro, concesso dall’Atelier Setaro.

Francesco Monopoli, diplomato in Pianoforte col massimo dei voti e la lode,si è perfezionato con nomi prestigiosi, quali M. Marvulli, S. Perticaroli, e Maria Curcio Diamond. Ha tenuto concerti in Italia e all’estero, suonando come solista con orchestre italiane e straniere. Vincitore di concorsi pianistici, è ordinario di Pianoforte principale presso il Conservatorio di Foggia. Ha effettuato registrazioni per la RAI, inciso un LP con brani di Liszt con la Filarmonica di Bacau e un CD con il Concerto n. 2 di Rachmaninov con la Taiwan National Simphony Orchestra. Ha tenuto masterclass in Europa e in Asia ed è attivo nella musica da camera. Dal 2010 al 2013 ha diretto il Conservatorio di Bari.

Le vigne delle Cantine Fina si estendono principalmente lungo la collina dove sorge la nuova cantina e la nuova struttura dedicata all’enoturismo, ed ospitano in buona parte di vitigni autoctoni come il Grillo ed il Nero d’Avola, il Perricone per i quali Bruno Fina continua la frenetica ricerca di cloni originali per ridare carattere antico ed “originale” ai propri vini. Con l’obiettivo di trarre il meglio dal territorio circostante, la cantina ha dato vita a una struttura efficiente e di moderna concezione, trasferendo tutta la propria passione alla razionalità dell’organizzazione di spazi e processi, nel massimo rispetto dell’integrità del frutto. Fiore all’occhiello sono senz’altro il reparto vinificazione, che oggi permette una lavorazione delle uve nel massimo rispetto dell’integrità del frutto, e la barricaia, dalla capacità totale, fra barriques e botti grandi, di circa 50.000 litri. In questo locale la temperatura e l’umidità dell’aria sono mantenute costantemente sui valori ideali. Di ultima generazione è anche il reparto di confezionamento, ospitato ora in un locale apposito, dove spicca il nuovo monoblocco d’imbottigliamento ed un innovativo impianto di microfiltrazione, che permette di mettere in bottiglia vini che non abbiano subito snervanti chiarifiche e filtrazioni. Anche il reparto di stoccaggio ed affinamento in bottiglia è a temperatura condizionata.
Cantine Fina
Contrada Bausa snc - 91025 Marsala (TP)
Tel. 0923 733070 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.- https://cantinefina.it

Più grande Più piccolo

Dettagli dell'Evento

Disponibilità:18
Inizia il:05/09/2021 11:00

Newsletter - Segui il festival

×
×

Log in