Giuseppe Nova flauto
Marco Demaria violoncello
Cecilia Franchini pianoforte
Musiche di Haydn, Donizetti, Verdi
Dopo concerto con i vini dell’Azienda Agricola Cordero Gabriele, Priocca
Di Giuseppe Nova, considerato uno dei più rappresentativi flautisti italiani della sua generazione, il Washington Post ha definito «affascinante» la sua interpretazione nella capitale statunitense. Dopo Diplomi in Italia e Francia (Conservatorio Superiore di Lione) alla celebre Scuola di Maxence Larrieu, ha esordito nel 1982 come solista con l'Orchestra Sinfonica della RAI. Di qui l’inizio di una brillante carriera che lo ha portato in Europa, Stati Uniti e America Latina, Asia esibendosi in celebri sale e festival come Suntory Hall di Tokyo, Teatro Rudolfinum e Smetana Hall di Praga, Teatro Filarmonico di Verona, Parco della Musica di Roma, Serate Musicali di Milano. Solista, tra le altre, con le orchestre: i Virtuosi di Praga, Ensemble of Tokyo, Orchestre de Cannes Côted'Azur, hailand Philharmonic, Orchestra dell'Arena di Verona, Orchestre Royal de Chambre de Wallonie è presente nelle giurie dei Concorsi in Europa e Asia.
Marco Demaria ha studiato presso il Conservatorio di Torino sotto la guida di Marco Ferrari diplomandosi nel 2005. Nello stesso anno si è perfezionato presso la Internationale Sommer Akademie dell’Universität Mozarteum di Salisburgo e ha seguito una masterclass tenuto con Julius Berger. Dal 2006 ha proseguito il perfezionamento presso la Hochschule für Musik di Würzburg nella classe di Niklas Eppinger, con cui ha ottenuto il Konzertdiplom nel 2008. É fondatore e membro della direzione artistica dell’ensemble barocco Armoniosa, con il quale svolge un’intensa attività concertistica e di ricerca filologica, collaborando con Reinhard Goebel presso l'Universität Mozarteum di Salisburgo e con solisti quali Trevor Pinnock, Roberta Invernizzi, Enrico Bronzi, Marco Brolli. Con Armoniosa si esibisce regolarmente in Austria, Germania, Svizzera, Polonia, Danimarca, Slovenia e Grecia, realizzando produzioni discografiche con la tedesca MDG, l’americana Songs to your Eyes Ltd. e l’inglese Rubicon Classics. Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, l’Orchestra del Gran Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra Verdi di Milano, l’Orchestra De Sono di Torino, la Camerata Würzburg, l’Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como, l’Orchestra Sinfonica della Valle d'Aosta. Ha suonato sotto la direzione di Vladimir Aschenazy, Peter Rundel, Jon Marin, Pascal Rophè, Juraj Valcuha, Daniele Giorgi, Martin Berger, Josè Ramon Encinar, Federico Sardelli e come professore d’orchestra ha partecipato a concerti di solisti quali Mischa Maisky, Radovan Vlatkovic, Francesco Manara, François Thiollier, Salvatore Accardo, Andrea Lucchesini, Diego Dini Ciacci, Nathalie Stutzmann, Nino Machaidze, Manuela Custer.
Cecilia Franchini si è diplomata con lode in pianoforte a 17 anni presso il Con- servatorio di Padova. Ha seguito masterclass con Pavarana, Lonquich (Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo) e ottenuto il Konzert Diplom presso la Musik Akadamie der Stadt Basel con Efler. Si è perfezionata alla Scuola Superiore di Musica da Camera Trio di Trieste, e successivamente con Masi presso l'Accademia di Imola, ricevendo una menzione speciale di merito. É diventata la più giovane insegnante del Conservatorio di Musica da Camera Italiana, all'età di 23 anni, ed è docente presso il Conservatorio di Venezia dal 1996. Ha partecipato a festival in tutta Europa, Australia, Sud America, Asia e ha registrato per la Televisione Nazionale, Radio Vaticana e altre emittenti. Ha fondato a Venezia il Simultaneo Ensemble e ha realizzato diversi progetti e monografie. Nel 2010 si è diplomata in Musicoterapia presso il Conservatorio di Verona. Ha tenuto seminari presso i Conservatori di Venezia, Verona, Padova, Aix en Provence, Dublino e al J. Haydn Konservatorium di Eisenstadt.
L’Azienda Agricola Cordero Gabriele è un’azienda a conduzione familiare nata da pochi anni. Essa è situata a Priocca, nel cuore del Roero. La superficie vitata è di circa 8 ettari tutti presenti nel comune di Priocca, fatta eccezione per l’unico vigneto fuori dal comune che si trova a Vezza d’Alba. L’azienda lavora molto sul connubio tra tradizione e innovazione, sia per quanto riguarda le tecniche di gestione del vigneto ma anche dal punto di vista delle varietà piantate, infatti oltre ai tipici Arneis, Nebbiolo e Barbera sono presenti Riesling, Timorasso e Bian Ver. Questi ultimi pur non essendo tipici del Roero sono stati piantati con l’intenzione di vedere quale fosse la loro espressione sui suoli sabbiosi della sinistra Tanaro. Per quanto riguarda le vinificazioni, l’attenzione alla trasformazione del prodotto di partenza è altissima. La raccolta avviene in cassetta e le uve a bacca bianca affrontano una leggera criomacerazione prima della pressatura soffice. Le fermentazioni sono tutte a temperatura controllata e con macerazioni lunghe per i rossi. Tutti i processi avvengono sempre ad atmosfera controllata di modo da evitare l’ossidazione degli aromi. La gamma di vini è momentaneamente ristretta essendo le prime annate, però sono presenti: Roero Arneis DOCG, Langhe Bianco DOC (timorasso in purezza), Barbera d’Alba DOC, Langhe Nebbiolo DOC, Barbera d’Alba Superiore DOC.
Azienda Agricola Cordero Gabriele - Via Moriondo 40 - 12040 Priocca CN - tel. 334 9440947 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Progetto e Direzione Artistica Italy&USA
Jeffrey Silberschlag
Main partner
Città di Alba
Chesapeake Orchestra
Regione Piemonte
Consiglio Regionale del Piemonte
Provincia di Cuneo
Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
Fondazione Ferrero
Fondazione Live Piemonte dal Vivo
Città di Bra
Ente Turismo Langhe Monferrato Roero
Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero
Parco Culturale Langhe Monferrato Roero
Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe - Roero e Monferrato
Overseas partner
St. Mary's College of Maryland
Roger Williams University
William Thomas McKinley Foundation
InterKultur
Lehigh University Pennsylvania
Shepherd University Virginia
University of Colorado Boulder
Stanford University California
Biwako International Flute Competition Japan
WorldStrides International
Garfield Jazz Foundation Seattle
Maryland Youth Symphony Orchestra
Partner
Pôle de Composition del Conservatoire de Musique, Danse et Théâtre di Montbéliard
Firebird Fine Arts
Alba Film Festival
Marianne Boesky Gallery New York
Centro Culturale San Giuseppe
Associazione Culturale Suzuki di Asti
Strada Romantica delle Langhe e del Roero
Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Florentia Consort
CC&A Agency
Le dimore del quartetto
The Villa of Composers
Concorso Internazionale di chitarra Classica Michele Pittaluga
Premio Vittoria Caffa Righetti - Città di Cortemilia
Amici della Musica di Busca
Collaborazioni
Academia Montis Regalis
Accademia Chigiana di Siena – Global Academic Program
Genoa International Music Youth Festival
Civico Istituto Musicale Lodovico Rocca
A.Gi.Mus. Alba Bra Langhe Roero
Ambiente e Cultura
Famija Albèisa
Rotary Club Alba
Società San Paolo
Gazzetta d’Alba
Associazione Commercianti Albesi
Scavino Musica
Albaufficio
Aganahuei Arte Industriale
MusicArt
Publiproget
I.Com Multimedia
Associazione E.Molinaro Bra
Amici di Santa Chiara e di Bernardo Antonio Vittone
Musica in Bra
Istituto Professionle Statale Velso Mucci di Bra
Museo civico Craveri di storia naturale di Bra
L’ospitalità è stata fornita da
Hotel Calissano
Hotel Savona
Hotel I Castelli
Hotel Langhe
Albergo San Lorenzo
Albergo Leon d’Oro
Albergo Ai Portici
Appartamenti Via Toti 1
Il Seminario
Vincafè
Osteria Era Nuova
Hemingway cocktail restaurant
Pizzeria La Duchessa
Punto Amico
Cortiletto d’Alba
La Locanda dell'Oca
Pizzeria Fra Diavolo
Abbiamo lavorato con le cantine e strutture ricettive
Terre del Barolo
Cavallotto Tenuta Vitivinicola
Tenuta Carretta
Azienda Agricola Mauro Molino
Azienda Agricola Teo Costa
Ceretto Aziende Vitivinicole
Azienda Agricola Pietro Rinaldi
Azienda Agricola Adriano Marco e Vittorio
Cascina Piccaluga di Abellonio R.
Azienda Agricola Drocco Luigi
Azienda Vitivinicola Marinacci Manuel
Azienda Vitivinicola Negro Angelo
Villa Pattono
Villa d'Amelia
Villa Althea
MonteOliveto di Casà
Relais San Maurizio
Agriturismo San Bovo
Castello Reale di Verduno
Alba Music Festival, sul territorio
Barbaresco
Benevello
Bergolo
Bossolasco
Bra
Camerana
Canale
Cissone
Cossano Belbo
Govone
Grinzane Cavour
Castiglione Falletto
Castiglione Tinella
La Morra
Mango
Monticello
Dogliani
Magliano Alfieri
Mombarcaro
Montà d’Alba
Murazzano
Neive
Neviglie
Novello
Serralunga d’Alba
Guarene
Sale San Giovanni
Torresina
Treiso
Trezzo Tinella
Piobesi d’Alba
Vezza d’Alba
Verduno
Sinio
Annunziata di La Morra
Santo Stefano Roero
Cherasco
Castagnole delle Lanze
Canale
Dogliani
Fotografie
Bruno Murialdo, Silvia Muratore · Carpe Diem
Staff
Dino Bosco, Simona Dellavalle, Giorgio Boffa, Pietro Oberto, Valentina Abbà
Organizzazione ospitalità
Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero
Piazza Risorgimento, 2
12051 - Alba (CN)
Tel. +39.0173.366328 - 362562
Fax +39.0173.220237
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.