Bacco&Orfeo I Fiati dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo

I Fiati dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo
Fabio Marincola flauto
Nicola Patrussi oboe
Marco Perfetti clarinetto
Vitaliano Gallo fagotto
Andrea Paolocci corno
Musiche di Haydn, Danzi, Ibert, Agay, Farkas

Dopo concerto con i vini del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Costigliole d’Asti

La Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, una delle più antiche e prestigiose realtà musicali italiane con i suoi centodieci anni di vita festeggiati nel 2015, fa parte delle dodici Istituzioni Concertistico Orchestrali riconosciute dallo Stato ed è Istituzione Culturale di Interesse Regionale della Regione Liguria. Da gennaio 2003 ha acquisito la natura giuridica di Fondazione. Sede principale dei suoi concerti, più di cento all’anno, è il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo. Nella sua lunga storia ha visto alternarsi i più grandi direttori e i maggiori solisti nazionali ed internazionali. L’Orchestra vanta collaborazioni con numerosi ed importanti enti musicali italiani e stranieri e prestigiose sale l’hanno vista protagonista (Teatro Regio di Parma, Teatro Olimpico di Vicenza,Teatro Rossini di Pesaro,Teatro Lirico di Milano, Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Auditorium Parco della Musica di Roma ecc.). L’attività discografica degli ultimi anni vede la realizzazione di 5 CD con il Requiem di Verdi, il Requiem e la Grande Messa in do minore di Mozart, Sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn nonché, da ultimo per la Naxos, Sinfonia in re maggiore e Tre Ouvertures di Cherubini con la direzione di Piero Bellugi. Inoltre la RAI ha trasmesso vari concerti dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo, che dal 2003, partecipa ininterrottamente al Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Dal 2011 la Fondazione ha intrapreso un’importante collaborazione con la prestigiosa Accademia Chigiana di Siena ospitando i migliori allievi del corso di Direzione d’orchestra di Gianluigi Gelmetti. Il Direttore stabile ed artistico è Giancarlo De Lorenzo.

Fondato nel 1946, il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato ha il compito di tutelare e promuovere le sue denominazioni per garantire la loro diffusione e la loro immagine sui mercati nazionali e internazionali, anche attraverso appositi marchi distintivi. Il supporto fornito alle 390 aziende associate è mirato a garantire un alto profilo produttivo e qualitativo, ma anche a legare assieme le diverse anime di un territorio a massima vocazione vinicola per promuovere in modo unitario e uniforme tutto il Monferrato. Importante anche il capitolo sull’attività di ricerca, condotta in collaborazione con il mondo scientifico e universitario, che si sviluppa in attività di monitoraggio, analisi, sperimentazione e convegni divulgativi. Accanto alla Barbera, vero tratto identitario di tutto il Monferrato, esistono numerosi altri vitigni autoctoni di assoluto prestigio, che danno origine ad una biodiversità unica nel panorama vitivinicolo nazionale. Le denominazioni tutelate sono 4 Docg: Barbera d’Asti, Nizza, Ruché di Castagnole Monferrato, Terre Alfieri e 9 Doc: Albugnano, Cortese dell’Alto Monferrato, Dolcetto d’Asti, Freisa d’Asti, Grignolino d’Asti, Loazzolo, Malvasia di Castelnuovo Don Bosco, Monferrato e Piemonte.
Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato - Piazza Vittorio Emanuele II 10 - 14055 Costigliole d’Asti AT - tel. 0141 324368 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.viniastimonferrato.it

Più grande Più piccolo

Dettagli dell'Evento

Disponibilità:40
Inizia il:03/04/2022 16:30

Newsletter - Segui il festival

×
×

Log in