Lorenzo Parisi violino
Giuseppe Maiorca pianoforte
Musiche di Vitali, Elgar, Gardel, Beethoven
Dopo concerto con i vini della Cantina Sociale Bergamasca, San Paolo d’Argon BG
Lorenzo Parisi, allievo di Riccardo Brengola, si è diplomato in Violino presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, proseguendo la propria formazione con Pavel Vernikov e con altri autorevoli maestri (Z. Giles, I. Gruber, A. Lieberman, S. Kimanen, B. Rigutto, A. Specchi, R. Rudin) che gli hanno consentito di approfondire lo studio del violino e della musica da camera. Ha collaborato in ambito sinfonico e cameristico con Orchestra Rossini di Pesaro, Orchestra Romana Internazionale, l’Orchestra da Camera di Belluno, Philharmonia Mediterranea, l’Orchestra da Camera di Bruxelles, ecc. Con CARME (formazione composta da solisti del Teatro alla Scala) ha suonato in alcune delle sale più prestigiose d’Italia e di Francia. Vincitore nel 1991 di una borsa di studio della CEE, ha collaborato da solista con musicisti di fama internazionale come F. Cusano, S. Kimanen e A. Bonucci; ed in orchestra con illustri direttori e strumentisti quali Muller, Franci, Canpori, Sasson, Gardford, Pradella, Mayer, Rossi, Oppitz, Carmignola. Ha realizzato oltre 300 concerti suonando nei principali centri italiani ed europei e ha registrato per la RAI da solista e con orchestra. Suona un violino Antonio Sgarbi del 1909.
Giuseppe Maiorca ha iniziato a suonare il pianoforte fin dall’età di sei anni sotto la guida di Luciano Luciani. Ammesso in Conservatorio da giovanissimo, ha studiato con Valentino Di Bella e Antonio Di Donna; parallelamente ha approfondito la Composizione sotto la guida di Elvio Leggiero. Si è perfezionato in seguito con Michele Marvulli, Bruno Mezzena e Aldo Ciccolini. Accanto al repertorio classico, romantico e contemporaneo, ha spesso curato interpretazioni di opere meno eseguite, in particolar modo del Novecento italiano. Da più di quarant’anni tiene regolarmente concerti e corsi di perfezionamento in Spagna, Francia, Svizzera, Grecia, Belgio, Repubblica Ceca, Russia, Romania e Polonia, oltre che in tutte le maggiori città italiane. Vanta collaborazioni cameristiche con strumentisti di fama internazionale: Timofei Dokshitzer, Hidetaro Suzuki, Marçal Cervera, Arturo Bonucci, Alain Marion e Maxence Larrieu. Dal 1981 è docente di Pianoforte presso il Conservatorio di Cosenza.
La Cantina Sociale Bergamasca è stata costituita nel 1957 ed ha iniziato a produrre nel 1960. Sin dal 1974, anno di concessione della DOC, rappresenta il maggior produttore di Valcalepio DOC. I vigneti dei 52 soci si estendono complessivamente su una superficie di 200 ettari e sono distribuiti su tutto il territorio disciplinato dalla DOC Valcalepio, dalla DOC Volleoni e dall'IGT Bergamasca. Tutta la fascia collinare gode di un’ottima esposizione a sud, sud-est. Il suolo è calcareo-argilloso e il clima offre una buona escursione termica tra il giorno e la notte, ideale per l’accumulo di sostanze aromatiche nelle uve. Accanto alla pergola tradizionale, i sistemi di allevamento della vite introdotti negli ultimi anni sono il guyot ed il cordone speronato con una densità media di 4.000 ceppi per ettaro. E’ su queste terre che i loro vitigni più rappresentativi quali Merlot, Cabernet Sauvignon, Pinot Bianco e Pinot Grigio, Chardonnay, Schiava Lombarda, Incrocio Manzoni, Franconia e Moscato di Scanzo, hanno trovato le condizioni più favorevoli per dare origine a splendidi vini.
Cantina Sociale Bergamasca – Via Bergamo, 10 – 24060 San Paolo d’Argon (BG) - Tel. 035 951098 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.cantinabergamasca.it
Progetto e Direzione Artistica Italy&USA
Jeffrey Silberschlag
Main partner
Città di Alba
Chesapeake Orchestra
Regione Piemonte
Consiglio Regionale del Piemonte
Provincia di Cuneo
Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
Fondazione Ferrero
Fondazione Live Piemonte dal Vivo
Città di Bra
Ente Turismo Langhe Monferrato Roero
Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero
Parco Culturale Langhe Monferrato Roero
Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe - Roero e Monferrato
Overseas partner
St. Mary's College of Maryland
Roger Williams University
William Thomas McKinley Foundation
InterKultur
Lehigh University Pennsylvania
Shepherd University Virginia
University of Colorado Boulder
Stanford University California
Biwako International Flute Competition Japan
WorldStrides International
Garfield Jazz Foundation Seattle
Maryland Youth Symphony Orchestra
Partner
Pôle de Composition del Conservatoire de Musique, Danse et Théâtre di Montbéliard
Firebird Fine Arts
Alba Film Festival
Marianne Boesky Gallery New York
Centro Culturale San Giuseppe
Associazione Culturale Suzuki di Asti
Strada Romantica delle Langhe e del Roero
Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Florentia Consort
CC&A Agency
Le dimore del quartetto
The Villa of Composers
Concorso Internazionale di chitarra Classica Michele Pittaluga
Premio Vittoria Caffa Righetti - Città di Cortemilia
Amici della Musica di Busca
Collaborazioni
Academia Montis Regalis
Accademia Chigiana di Siena – Global Academic Program
Genoa International Music Youth Festival
Civico Istituto Musicale Lodovico Rocca
A.Gi.Mus. Alba Bra Langhe Roero
Ambiente e Cultura
Famija Albèisa
Rotary Club Alba
Società San Paolo
Gazzetta d’Alba
Associazione Commercianti Albesi
Scavino Musica
Albaufficio
Aganahuei Arte Industriale
MusicArt
Publiproget
I.Com Multimedia
Associazione E.Molinaro Bra
Amici di Santa Chiara e di Bernardo Antonio Vittone
Musica in Bra
Istituto Professionle Statale Velso Mucci di Bra
Museo civico Craveri di storia naturale di Bra
L’ospitalità è stata fornita da
Hotel Calissano
Hotel Savona
Hotel I Castelli
Hotel Langhe
Albergo San Lorenzo
Albergo Leon d’Oro
Albergo Ai Portici
Appartamenti Via Toti 1
Il Seminario
Vincafè
Osteria Era Nuova
Hemingway cocktail restaurant
Pizzeria La Duchessa
Punto Amico
Cortiletto d’Alba
La Locanda dell'Oca
Pizzeria Fra Diavolo
Abbiamo lavorato con le cantine e strutture ricettive
Terre del Barolo
Cavallotto Tenuta Vitivinicola
Tenuta Carretta
Azienda Agricola Mauro Molino
Azienda Agricola Teo Costa
Ceretto Aziende Vitivinicole
Azienda Agricola Pietro Rinaldi
Azienda Agricola Adriano Marco e Vittorio
Cascina Piccaluga di Abellonio R.
Azienda Agricola Drocco Luigi
Azienda Vitivinicola Marinacci Manuel
Azienda Vitivinicola Negro Angelo
Villa Pattono
Villa d'Amelia
Villa Althea
MonteOliveto di Casà
Relais San Maurizio
Agriturismo San Bovo
Castello Reale di Verduno
Alba Music Festival, sul territorio
Barbaresco
Benevello
Bergolo
Bossolasco
Bra
Camerana
Canale
Cissone
Cossano Belbo
Govone
Grinzane Cavour
Castiglione Falletto
Castiglione Tinella
La Morra
Mango
Monticello
Dogliani
Magliano Alfieri
Mombarcaro
Montà d’Alba
Murazzano
Neive
Neviglie
Novello
Serralunga d’Alba
Guarene
Sale San Giovanni
Torresina
Treiso
Trezzo Tinella
Piobesi d’Alba
Vezza d’Alba
Verduno
Sinio
Annunziata di La Morra
Santo Stefano Roero
Cherasco
Castagnole delle Lanze
Canale
Dogliani
Fotografie
Bruno Murialdo, Silvia Muratore · Carpe Diem
Staff
Dino Bosco, Simona Dellavalle, Giorgio Boffa, Pietro Oberto, Valentina Abbà
Organizzazione ospitalità
Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero
Piazza Risorgimento, 2
12051 - Alba (CN)
Tel. +39.0173.366328 - 362562
Fax +39.0173.220237
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.