Bacco&Orfeo Antonio Di Cristofano pianoforte

Antonio Di Cristofano pianoforte
Musiche di Schumann, Chopin, Brahms, Rachmaninov

Dopo concerto con i vini del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Costigliole d’Asti

Antonio Di Cristofano si è diplomato al Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze sotto la guida di Antonio Bacchelli e si è successivamente perfezionato con Massimiliano Damerini. Si è esibito in recital e con orchestra presso prestigiose istituzioni italiane ed estere e ha collaborato con direttori quali M.Bosch, M. Alsop, C. Schulz, M. Zanini, C. Olivieri-Munroe, A. Chernushenko, L. Svarovsky, M. Sieghart, T. Kuchar e con orchestre quali Sinfonica Siciliana, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Radio Bucarest, Praga Radio Symphony Orchestra, Czech Philarmonic, Toronto Sinfonia, Philarmonique de Montreal, Jerusalem Symphony, Slovak Filharmonie, Dubrovnik Symphony Orchestra, Istanbul Symphony Orchestra, Sofia Philarmonic, Łódź Filarmonica e Scala di Milano. A New York, dopo aver debuttato nella Weill Hall, si è esibito nell’Isaac Stern Auditorium nella Carnegie Hall con la New England Symphony. Di prestigio il debutto nella Sala Grande del Konzerthaus a Vienna con la Wiener Mozart Orchestra nel 2006, a cui sono seguiti concerti nella Golden Hall del Musikverein. Ha inciso per la Velut Luna e Millenium vari CD ed è regolarmente invitato in giurie di concorsi pianistici internazionali (Mosca-Ra- chmaninoff, Cleveland, Valencia-Iturbi, Seregno-Pozzoli). Professore ospite al Conservatorio di Xiamen (Cina), insegna all’Accademia estiva Orpheus di Vienna. Nel 2018 ha ricevuto il Grifone d’Oro, la più alta onorificenza dalla Città di Grosseto.

Fondato nel 1946, il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato ha il compito di tutelare e promuovere le sue denominazioni per garantire la loro diffusione e la loro immagine sui mercati nazionali e internazionali, anche attraverso appositi marchi distintivi. Il supporto fornito alle 390 aziende associate è mirato a garantire un alto profilo produttivo e qualitativo, ma anche a legare assieme le diverse anime di un territorio a massima vocazione vinicola per promuovere in modo unitario e uniforme tutto il Monferrato. Importante anche il capitolo sull’attività di ricerca, condotta in collaborazione con il mondo scientifico e universitario, che si sviluppa in attività di monitoraggio, analisi, sperimentazione e convegni divulgativi. Accanto alla Barbera, vero tratto identitario di tutto il Monferrato, esistono numerosi altri vitigni autoctoni di assoluto prestigio, che danno origine ad una biodiversità unica nel panorama vitivinicolo nazionale. Le denominazioni tutelate sono 4 Docg: Barbera d’Asti, Nizza, Ruché di Castagnole Monferrato, Terre Alfieri e 9 Doc: Albugnano, Cortese dell’Alto Monferrato, Dolcetto d’Asti, Freisa d’Asti, Grignolino d’Asti, Loazzolo, Malvasia di Castelnuovo Don Bosco, Monferrato e Piemonte.
Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato - Piazza Vittorio Emanuele II 10 - 14055 Costigliole d’Asti AT - tel. 0141 324368 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.viniastimonferrato.it

Più grande Più piccolo

Dettagli dell'Evento

Disponibilità:39
Inizia il:03/04/2022

Newsletter - Segui il festival

×
×

Log in