Bacco&Orfeo Vadim Tchijik e Armine Gasparian-Varvarian

Vadim Tchijik violino
Armine Gasparian-Varvarian pianoforte
Musiche di Mozart, Beethoven, Dvořák
Dopo concerto con i vini di Cascina Chicco, Canale d’Alba

Vadim Tchijik si è esibito in tutto il mondo nelle sale più prestigiose e nell’ambito di primarie rassegne e stagioni concertistiche. Sono frequenti le sue presenze radiotelevisive (France Musique, Radio Classique, NHK, France 3, Mezzo, RAI, televisione giapponese, russa, svedese) e i suoi concerti sono trasmessi in Europa, USA e Asia. He inoltre inciso per Lyrinx, Exton, Polymnie, DOCdata del Benelux e nel 2006 ha partecipato in Giappone a una serie di registrazioni per i 250 anni dalla nascita di Mozart. In ambito cameristico ha collaborato fra gli altri con Pieter Wispelwey, Emmanuel Pahud, Jean-Claude Pennetier, Marielle Nordmann, Georges Pludermacher, Philippe Bernold, David Geringas, Anne Queffelec, Alain Meunier, Cedric Tiberghien, Marc Coppey, Bernard Soustrot, Michel Arignon, Alexander Melnikov, Alban Gerhardt, Michel Lethiec, Dominique De Williencourt, François Salque, Thierry Caëns, Yves Henry. Nel 2004 la rivista francese Diapason” gli ha dedicato una pagina intitolata “Already Maestro” e nel 2010 ha avuto la copertina di String Magazine. È direttore artistico dell’International Music Festival di Hyères, Les Musicales de Saint-Martin, L'Automne Musical du Vesinet e Les Heures Musicales de Binic in Francia. Attivo come docente di masterclass internazionali, è fondatore e direttore dell’ensemble Les Virtuoses. Suona un violino di Ferdinando Gagliano, costruito a Napoli nel 1775.

Armine Gasparian-Varvarian ha iniziato gli studi a Erevan (Armenia) con Zemfira Barseghian e quindi è entrata al CNR (Conservatorio Nazionale e Regionale) di Marsiglia nella classe di Pierre Barbizet, ottenendo la Medaglia d’oro, e successivamente al CNSM (Conservatorio Nazionale e Superiore) di Parigi nella classe di Dominique Merlet. Ha ottenuto il Diploma di merito alla Palma d’Oro International Competition (Final Ligure) ed è arrivata in finale al Concorso di Vercelli. Ha ottenuto la cattedra al Conservatorio di Parigi (XV distretto) e nel 2008 ha fondato insieme a Geneviève Ibanez il Musical Contemporary Week-end. È regolarmente invitata come docente in corsi estivi e come membro di giuria in concorsi internazionali. Si è esibita come concertista in Francia e all’estero. Fra le collaborazioni artistiche si segnalano quelle con Laurent Korcia, Dominique de Williencourt, Brigitte Fossey, Quatuor Elysée, François Salque, Amanda Favier, Vadim Tchijik, Hae Sun Kang, Béata Halska, Sergeï Kalinine. Ha fondato nel 2008 il festival L’Eure Poétique et Musicale in Normandia ed è direttrice artistica dell’Automne Musical de Taverny.

Cascina Chicco da quattro generazioni ha scelto di coltivare e vinificare le migliori vigne del Roero e delle Langhe. Una scelta che ha privilegiato le zone più vocate e che, nel corso degli anni, ha individuato i vitigni che sapessero meglio interpretare ciascun terroir. Oggi, Cascina Chicco coltiva e vinifica oltre 42 ettari di vigneti nelle più vocate zone del Roero, sui bricchi storici di Canale, Vezza d’Alba, Castellinaldo, Castagnito e, dal 2006, conduce direttamente circa 8 ettari all’interno delle Menzioni Geografiche Aggiuntive «Ginestra», uno dei cru più blasonati della denominazione Barolo, e «Castelletto» nel comune di Monforte d’Alba. In coerenza con la scelta di coltivare ciascun terroir con la varietà più vocata, il lavoro in cantina procede a esaltare le peculiarità di ciascun vitigno, esprimendone il potenziale. I vini rossi seguono macerazioni lunghe, capaci di estrazioni nobili e delicate. Per i bianchi si utilizza un processo di criomacerazione che favorisce l’estrazione di aromi, evita microfermentazioni indesiderate ed esalta i sentori fruttati delle uve. Caratteristica dei Metodo Classico è l’assenza di dosaggio, ovvero dell’aggiunta di liqueur d’expedition: una scelta consapevole, volta a esaltare la purezza espressiva del nebbiolo. Oltre 5000 metri quadrati che scendono fino a 28 metri di profondità sotto la collina, divisi tra zone di affinamento, barricaie, sale degustazione, depositi e crutin scavati a mano nella roccia nuda. La nuova cantina di Cascina Chicco è un luogo unico e accogliente, dove tecnologia e tradizione convivono in uno spettacolare ambiente sotterraneo con mattoni di cotto e cristalli di gesso affioranti. Un tributo alla straordinaria terra del Roero e ai suoi vini.
Cascina Chicco
Via Valentino, 14 - 12043 Canale (CN)
Tel. 0173 979411 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.cascinachicco.com

Più grande Più piccolo

Dettagli dell'Evento

Disponibilità:21
Inizia il:26/09/2021 16:30

Newsletter - Segui il festival

×
×

Log in